Bonifica ambientale parco via Dal Monte: al via entro maggio
I lavori avranno una durata preventivata di 240 giorni

Bonifica ambientale parco via Dal Monte: al via entro maggio.
Al via entro maggio la bonifica ambientale
Prenderanno il via entro il mese di maggio 2025 i lavori per la seconda fase dell'intervento di bonifica ambientale e il successivo ripristino del parco comunale in via Pietro Dal Monte a Brescia, la seconda fase è invece già in corso e terminerà ad inizio estate.
La Giunta comunale nel 2023 aveva approvato il progetto di bonifica ambientale e successivo ripristino dell’area verde di via Dal Monte per una superficie complessiva di circa 4.500 metri quadrati. Sul sito era stata eseguita un’indagine ambientale e successivamente una caratterizzazione del suolo. I risultati delle analisi chimiche avevano evidenziato valori che presentavano superi delle concentrazioni soglia di contaminazione per quanto riguarda i metalli, fibre di amianto e altri inquinati. Il criterio di bonifica dell’area verde, su cui è stato costruito il progetto operativo, è l’asportazione di terreno con reinterro idoneo alla destinazione d’uso.
Dove si trova
L’area oggetto di intervento della seconda fase di lavori, che ha una superficie complessiva di 2.283 m2, è situata nella zona a nord della città ed è compresa tra via Pietro Dal Monte e Via Paolo Brognoli, mentre a nord è adiacente al muro di confine degli Spedali Civili.
L’area del parco verrà suddivisa in 5 maglie. Analizzando maglia per maglia si procederà allo scavo selettivo per la rimozione del suolo-sottosuolo. In particolare, gli scavi verranno effettuati in differenti modalità, a seconda di quanto rilevato dalla fase 1. Al termine dei lavori tutta la superficie dell’area oggetto di scavo permeabile sarà seminata e tenuta a prato.
Nell’area verde sono presenti alcuni alberi di varie specie e dimensioni, alcuni sono stati già abbattuti (4) nella prima fase dei lavori secondo le valutazioni effettuate in condivisione con il Settore Verde e tenendo in considerazione le necessità legate all’intervento di bonifica, mentre gli altri verranno mantenuti. In prossimità degli alberi che non saranno tagliati si dovrà procedere con uno scavo selettivo ponendo particolare attenzione nella rimozione del terreno che ricopre le radici degli alberi. Si procederà comunque, alla fine dei lavori, a mettere a dimora quattro nuovi alberi per sostituire quelli abbattuti.
Lungo il lato nord dell’area è presente il muro di cinta che delimita il perimetro degli Spedali Civili. Sulla porzione di area adiacente al muro di recinzione, per una larghezza di 1,5 metri, è presente un vialetto pedonale in ghiaietto. I lavori non prevedono scavi lungo il percorso perdonale per ragioni di sicurezza nei confronti del muro di recinzione dell’ospedale civile, e per garantire l’accesso alla “Culla per la vita” durante l’esecuzione dell’intervento.
Costi e durata
Il costo totale dell’intervento corrisponde a 1 milione di euro iva compresa, parzialmente finanziato da mutuo. La durata totale dell’appalto è di 240 giorni. La procedura di appalto dei lavori ha avuto inizio nel mese di marzo 2025, e si presume che i lavori possano iniziare a metà maggio 2025.