Bilancio partecipativo a Palazzolo Spazio ai progetti dei cittadini

Sul piatto 200mila euro: incontro con la cittadinanza giovedì 11 ottobre.

Bilancio partecipativo a Palazzolo Spazio ai progetti dei cittadini
Pubblicato:
Aggiornato:

Bilancio partecipativo a Palazzolo: spazio ai progetti dei cittadini per migliorare la città.

Bilancio partecipativo a Palazzolo Spazio ai progetti dei cittadini

Il bilancio partecipativo è un’esperienza di democrazia diretta che consente ai cittadini di decidere come destinare una parte delle risorse del bilancio comunale: l’Amministrazione, per iniziare, ha deciso di mettere sul tavolo 200mila euro. "Decidiamo insieme", questo il nome dato all’iniziativa progettata con la società ReFe, «non è uno spot politico. Anzi, il nostro obiettivo è quello di coinvolgere il maggior numero di cittadini, non solo per un’edizione ma per tre, fino alla fine del nostro mandato. E’ un’idea che avevamo già annunciato in campagna elettorale", ha spiegato il sindaco Gabriele Zanni.

I progetti

I progetti che i cittadini presentano dovranno essere pensati "per costruire una comunità più sostenibile, con particolare riferimento all’Obiettivo 11 (città e comunità sostenibili) dell’Agenda 2030 dell’Onu. Si tratta di un documento adottato dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 2015 per richiamare l’attenzione sui limiti dell’attuale modello di sviluppo umano e sociale. Quali sono i traguardi inseriti in questo articolo? Entro il 2030, garantire l’accesso ad alloggi adeguati, riqualificando i quartieri e le frazioni. Ma non solo. I cittadini potranno presentare progetti relativi ai trasporti e alla sicurezza delle strade oppure all’urbanizzazione inclusiva e sostenibile. Ma anche idee che riguardino il potenziamento e la salvaguardia del patrimonio culturale e degli spazi verdi. Tra i target previsti ci sono anche due punti molto interessanti: uno riferito alle calamità legate all’acqua e l’altro all’inquinamento e ai rifiuti. La cittadinanza è invitata all’incontro informativo che si terrà giovedì 11 ottobre, alle 21, alla Casa della Musica.

Come funziona?

Tutti i cittadini potranno presentare il loro progetto, compilando la scheda di presentazione che arriverà a casa di tutte le famiglie e che sarà disponibile anche online. I cittadini possono presentare una proposta individuale oppure condivisa. Giovedì 22 novembre, alle 21 in sala Civica, i tecnici del Comune saranno a disposizione. Le domande vanno presentate entro il 7 dicembre: o via mail o imbucate in qualche urna disposta in alcuni luoghi della città come la Villa degli anziani o in biblioteca. Accedono alla fase finale le proposte che hanno ottenuto più preferenze nelle schede e hanno superato la verifica di fattibilità tecnica ed economica del Comune. Per farle conoscere a tutti saranno presentate alla città in una serata tra gennaio e febbraio. In occasione della Giornata della Partecipazione, che sarà a marzo, i cittadini possono scegliere le proposte che preferiscono tra quelle finaliste nel seggio allestito in Comune. Gli esiti del voto saranno pubblicati online. Le proposte vincitrici saranno finanziate per un anno fino al raggiungimento del budget disponibile. Ogni progetto riceverà al massimo 25mila euro. Se si tratta di opera pubblica, invece, il tetto è di 150mila euro. Concluso il percorso partecipativo, i cittadini possono seguire sul sito del Comune lo stato di attuazione dei progetti vincitori.

Seguici sui nostri canali