cantieri

Autostrada della Valtrompia: Matteo Salvini in visita ai cantieri

Confermate le tempistiche previste dal cronoprogramma

Autostrada della Valtrompia: Matteo Salvini in visita ai cantieri
Pubblicato:
Aggiornato:

Autostrada della Valtrompia: Matteo Salvini in visita ai cantieri.

Matteo Salvini in visita ai cantieri per l'autostrada della Valtrompia

Il ministro Matteo Salvini questa mattina (venerdì 6 dicembre 2024) ha fatto visita ai cantieri di Lumezzane e Concesio, per quanto concerne l'autostrada della Valtrompia sono state confermate le tempistiche previste dal cronoprogramma. Ha infatti dichiarato:

"Per l'inizio del 2028 l'autostrada della Valtrompia sarà pronta".

 

Presenti a Concesio, per accogliere il ministro Salvini, tante autorità. Tra questi il prefetto Andrea Polichetti, il presidente della Provincia di Brescia Emanuele Moraschini, il presidente della Comunità Montana Massimo Ottelli, i sindaci della Valle. Presenti inoltre anche parlamentari, assessori regionali e il presidente di Confidustria Franco Gussalli Beretta.

Le parole del presidente della provincia di Brescia Moraschini

 

 

“Si tratta di un’opera fondamentale per la Valtrompia che rappresenta uno spaccato importante dell’economia bresciana” ha commentato il presidente della Provincia di Brescia Emanuele Moraschini, a margine del sopralluogo effettuato nei cantieri di Lumezzane e Concesio per la realizzazione dell’Autostrada della Valtrompia. “La Provincia ha evidenziato più volte quanto quest’opera sia strategica e lo testimonia il fatto che nella scorsa consigliatura ci fosse un consigliere ad hoc su questa realizzazione. Oggi, grazie a tutto il territorio, al Ministro Salvini e, ovviamente anche ad ANAS e alla Salc, che realizzerà l’Autostrada, siamo riusciti a dare il via alla costruzione di questa infrastruttura, tanto attesa”. Il presidente Moraschini si è soffermato anche sul capitolo della percorrenza a pagamento per la Corda Molle. “Il Ministro ci ha comunicato che si stanno rivedendo i margini di manovra per risolvere la questione sul pedaggio. È stato un ottimo colloquio e siamo fiduciosi su quanto il Ministro Salvini riuscirà a fare con un’attenzione sempre maggiore al territorio”.

 

Le parole di Stefano Borghesi

A commentare la visita del ministro Salvini al cantiere di Concesio anche il senatore bresciano Stefano Borghesi.

“La visita del ministro e vicepremier Matteo Salvini, per un sopralluogo sui cantieri della bretella autostradale e osservare l’avanzamento dei lavori, dimostra ancora una volta la vicinanza verso il nostro territorio e l’attenzione nei confronti di quest’opera da parte del Governo e in particolare della Lega, che non ha mai smesso di interessarsene nel corso di questi anni e ad ogni livello istituzionale”.

“L’appuntamento sul territorio con il ministro di riferimento - ha proseguito - è stata l’occasione utile per ribadire il concreto impegno verso questo progetto, che è e resta fondamentale per la nostra Valtrompia. Parliamo di un’infrastruttura fondamentale non solo per la Valle ma per tutto il sistema-Brescia, la sua realizzazione è di interesse collettivo. Senz’altro è positivo che i lavori procedano sempre più spediti, prima quest’opera verrà conclusa e meglio sarà per i cittadini e le imprese bresciane” conclude Borghesi.

La dichiarazione di Giacomo Zobbio

Le parole di Giacomo Zobbio, già Consigliere provinciale della Lega e delegato in materia di Bretella autostradale della Valtrompia.

“Essere sui cantieri della bretella e osservare da vicino gli avanzamenti, mettendo la testa sotto la galleria, è stata una grande emozione. Ringraziamo il ministro Salvini per questo sopralluogo e per la grande attenzione che ha sempre dedicato a quest’opera, a nome della Lega e ora anche del Governo. L’attenzione da cittadino lumezzanese è sempre stata altissima e Il mio impegno in Provincia da Consigliere delegato non è mai mancato, un impegno che il presidente Moraschini porta avanti e mantiene vivo con mia grande riconoscenza. Vedere l’imbocco che prende forma è un fatto assolutamente positivo, confido i cantieri potranno andare sempre più spediti verso la definitiva realizzazione. D’altronde l’opera è fondamentale, e lo sappiamo tutti”.

Seguici sui nostri canali