Art Club Disco, una serata per Legami Leali
Art Club Disco, la serata è il proseguo della collaborazione nata durante l'estate tra Legami Leali e Madame Sisì anima e titolare del locale.
La serata a favore di Legami Leali si terrà il prossimo 18 ottobre all'Art Club Disco e le magliette «Petalo#do» saranno parte integrante dell’evento: sarà infatti allestito un corner dove i presenti potranno averle in cambio di una donazione al progetto; a questo si aggiungerà, nel corso della serata, l’immancabile show di Madame Sisì, che per l’occasione toccherà il progetto e i suoi temi.
Legalità a partire da piccoli gesti quotidiani
Legalità: suona come un parolone, ma si concretizza a piccoli passi. Nasce dai piccoli gesti quotidiani, dall'attenzione per gli altri, dalla disponibilità a condividere, da ogni scelta di responsabilità. Da un anno a questa parte il progetto «Legami Leali» ha raccolto la sfida di far toccare con mano la legalità alla comunità gardesana e soprattutto ai giovani, costruendo processi partecipati di cittadinanza attiva e cura del bene comune.
Un obiettivo impegnativo, come impegnativo è il concetto che Legami Leali promuove: la legalità come valore positivo, come relazione di comunità, passione e cura del proprio territorio e delle persone che lo abitano. Per raccontare tutto questo ai ragazzi del territorio e sostenere il lavoro avviato da Legami Leali nel suo primo anno di attività «Art Club Disco», realtà che da sempre mixa sapientemente divertimento e sensibilizzazione, ha deciso di dedicare uno dei suoi venerdì al progetto.
L’organizzazione della serata rappresenta il proseguo della collaborazione nata durante l’estate tra Legami Leali e Madame Sisì, al secolo Carlo Tessari, anima e titolare del locale: collaborazione che ha portato alla creazione della maglietta «Petalo#do», presentata lo scorso 14 luglio nell’ambito della RugbyFest di Desenzano del Garda: il suo disegno, ideato da Madame Sisì, unisce in un fiore la musica come linguaggio universale, la cura dell’ambiente, e la semplicità del dono. Vi è infatti rappresentata una margherita, simbolo di semplicità, nei colori di Legami Leali, i cui petali ricordano i tasti di un pianoforte e riportano i messaggi positivi legati alla legalità: giustizia, diritti, felicità, passione per il proprio territorio, comunità. Il fiore rappresenta il dono più semplice e istintivo e richiama l’importanza di contribuire, ciascuno nella propria quotidianità, al bene della comunità e dell’ambiente che ci circonda; la maglietta reca, inoltre, la scritta «Petalodo», unione dell’aspirante aggettivo «petaloso» – che, proprio come la legalità, potrà entrare nel vocabolario solo se ciascuno di noi lo farà suo - con la nota musicale «do», base di un linguaggio, quello musicale, che trascende le lingue e le culture.
Un progetto di welfare comunitario
Legami Leali è un progetto di welfare comunitario, avviato nel territorio del Garda bresciano allo scopo di recuperare regole, opportunità, relazioni e responsabilità all’interno della comunità. Il progetto, co - finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del programma Welfare in Azione, è capofilato dall’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale e partecipato da otto cooperative sociali (La Sorgente s.c.s. Onlus; La Nuvola nel Sacco s.c.s. Onlus; Area s.c.s. Onlus; Tempo Libero s.c.s. Onlus; Il Calabrone s.c.s. Onlus; La Vela s.c.s. Onlus) e due consorzi di cooperative sociali Tenda e Laghi. Il progetto promuove attività di sensibilizzazione della comunità e delle scuole sul tema della legalità, azioni di riutilizzo di immobili confiscati alla criminalità organizzata e beni comuni, percorsi di accompagnamento di minori e giovani adulti seguiti dai servizi sociali o a rischio di esclusione sociale, attraverso processi partecipati di cittadinanza attiva e di cura del territorio.