Arrivano le mascherine, la Provincia: "Verranno recapitate tramite i Coc"

Lo ha comunicato il presidente del Broletto, Samuele Alghisi: "I sindaci sono a contatto diretto con la collettività, inoltre in questo modo di eviteranno assembramenti"

Arrivano le mascherine, la Provincia: "Verranno recapitate tramite i Coc"
Pubblicato:
Aggiornato:

Arrivano le mascherine della Regione ma, come comunicato dal presidente della Provincia di Brescia Samuele Alghisi, non verranno recapitate a negozi e farmacie: a distribuirle di penseranno i Coc (Centri operativi comunali) attivi nelle varie realtà del territorio.

Arrivano le mascherine

Coprirsi naso e bocca ogni volta che si esce di casa in Lombardia è un obbligo. Lo ha stabilito la nuova ordinanza di Regione Lombardia in vigore domenica 5 aprile 2020 e fino a lunedì 13 aprile 2020, che proroga le misure restrittive  pensate per ridurre la diffusione del Coronavirus. Come anticipato dal governatore Attilio Fontana tra le principali novità c’è quella che istituisce l’obbligo di proteggere se stessi e gli altri ogni volta che si lascia la propria abitazione. Come Innanzitutto con le  mascherine, ma anche con sciarpe o foulard.

Per questo Regione, attraverso la Protezione civile lombarda, da oggi distribuirà 3 milioni di mascherine, di cui 321mila nella provincia di Brescia. Cambia però la modalità di distribuzione: i dispositivi, che secondo Regione dovevano essere distribuiti ai negozi di vicinato aperti, ai tabaccai, alle edicole, ai supermercati e agli uffici postali, verranno gestiti dai Coc.

Alghisi, "ci penseranno i Coc"

Il presidente della Provincia di Brescia Samuele Alghisi, dopo aver sottolineato che la Protezione Civile ha preso in consegna le mascherine ieri sera, domenica 5 aprile, ha comunicato che la modalità di consegna seguirà lo stesso iter delle altre mascherine, ossia verranno recapitate ai sindaci tramite i Coc.
"Questa decisione è stata presa anche da altre Province - ha dichiarato in una lettera indirizzata all'assessore regionale al bilancio Davide Caparini - È fondamentale che la distribuzione non solo avvenga in modo capillare, ma che segua anche criteri utili che i sindaci certamente conoscono, essendo a contatto diretto con tutta la collettività".

Evitare assembramenti

Conoscenza del territorio e delle situazioni di fragilità, nonchè un modo per evitare assembramenti e situazioni che facilitino la diffusione del contagio. Ecco i vantaggi della soluzione adottata dalla Provincia di Brescia.

"Consegnare a negozi o farmacie significa rischiare assembramenti che vanno assolutamente evitati - -ha precisato il consigliere delegato alla Protezione Civile, Antonio Bazzani - La distribuzione più efficace, tempestiva, che stiamo utilizzando dalla metà di marzo e che ha già permesso una distribuzione di 276.300 mascherine, sulla base del numero degli abitanti, resta quella della consegna ai sindaci. La nostra Colonna Mobile, ed il CCV, tramite i volontari della Protezione Civile, consegneranno quindi direttamente a ciascun Sindaco le mascherine, che distribuiranno secondo le modalità che riterranno opportune".

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOTIZIE

Iscriviti al nostro gruppo Facebook: Brescia e Provincia eventi & news
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale PrimaBrescia (clicca “Mi piace” o “Segui” e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)

TORNA ALLA HOME PAGE

Seguici sui nostri canali