Area verde di via Dal Monte: approvato il progetto di bonifica ambientale
La Giunta comunale ha approvato il progetto di bonifica ambientale e successivo ripristino dell’area verde di via Dal Monte, che ha una superficie complessiva di circa 4.500 metri quadrati
Area verde di via Dal Monte: approvato il progetto di bonifica ambientale.
Area verde di via Dal Monte
La Giunta comunale ha approvato il progetto di bonifica ambientale e successivo ripristino dell’area verde di via Dal Monte, che ha una superficie complessiva di circa 4.500 metri quadrati. Sul sito era stata eseguita un’indagine ambientale nel marzo 2004 e successivamente una caratterizzazione del suolo nel 2022. I risultati delle analisi chimiche condotte sul suolo e sottosuolo hanno evidenziato i valori che presentano superi delle concentrazioni soglia di contaminazione riguardano i metalli (Antimonio, Piombo, Rame, Zinco), Benzo(a)pirene, Benzo(ghi)perilene, Indeno (1,2,3-cd) pirene, Idrocarburi C>12, PCB, dibenzofurano policlorurato, dibenzo-p-diossine, e fibre di amianto. Per l’area è stata poi compilata un’analisi del rischio per la definizione degli obiettivi di bonifica Concentrazioni soglia di rischio (CSR).
Il criterio di bonifica
Il criterio di bonifica dell’area verde su cui è stato costruito il progetto operativo approvato dal Responsabile del Settore Tutela Ambientale e Protezione Civile è l’asportazione di terreno con reinterro di terreno idoneo alla destinazione d’uso. L’area del parco verrà suddivisa in 9 maglie. Analizzando maglia per maglia si procederà allo scavo selettivo per la rimozione del suolo-sottosuolo oggetto di intervento. In particolare, gli scavi verranno effettuati in differenti modalità, a seconda di quanto rilevato in fase di caratterizzazione e secondo quanto previsto dal progetto operativo di bonifica approvato dagli Enti.
Nell’area verde sono presenti alcuni alberi di varie specie e dimensioni: alcuni verranno mantenuti (15) e altri verranno abbattuti (15) secondo le valutazioni effettuate in condivisione con il Settore Verde e tenendo in considerazione le necessità legate all’intervento di bonifica. In prossimità degli alberi che verranno mantenuti si dovrà procedere con uno scavo selettivo ponendo particolare attenzione nella rimozione del terreno che ricopre le radici degli alberi. Successivamente altri 8 alberi saranno rimessi a dimora.
Lungo il lato nord dell’area oggetto di bonifica è presente il muro di cinta che delimita il perimetro dell’Ospedale Civile. Sulla porzione d’area adiacente al muro di recinzione, per una larghezza di circa 1,50 m, attualmente è presente un vialetto pedonale in ghiaietto. I lavori in progetto non prevedono scavi lungo il percorso perdonale per ragioni di sicurezza nei confronti del muro di recinzione e per garantire l’accesso alla Culla per la vita situata in quella zona durante l’esecuzione dell’intervento.
Approvato il progetto esecutivo dell'opera
Il progetto esecutivo è stato approvato con Delibera della Giunta Comunale il 15 novembre scorso. Il costo totale dell’intervento corrisponde a 924mila euro iva compresa. L’importo dei lavori da appaltare è pari a 711mila euro (iva esclusa) di cui 81mila per oneri della sicurezza. La durata totale dell’appalto è di 350 giorni. La procedura di appalto dei lavori avrà inizio nel mese di novembre 2023 e si presume che i lavori possano iniziare i primi mesi del 2024.
Durante l’esecuzione dei lavori verranno posizionati pannelli ciechi antipolvere di due metri di altezza su tutto il perimetro del cantiere, saranno utilizzati nebulizzatori di acqua durante la movimentazione del terreno contaminato per abbattere le polveri, si provvederà al monitoraggio individuale delle polveri per il personale che opera nel cantiere, così come è prevista per gli operai una sorveglianza sanitaria. Inoltre, il monitoraggio delle acque sotterranee verrà eseguito in corrispondenza dei due piezometri di monitoraggio della falda installati nel sito. Tale monitoraggio sarà eseguito prima dell’avvio del cantiere e dopo il termine dei lavori di bonifica, in accordo con ARPA. Al termine, tutta la superficie dell’area oggetto di scavo permeabile sarà seminata e tenuta a prato.
Un'importante progetto di bonifica
“Presentiamo oggi un’importante progetto di bonifica che, entro un anno, restituirà alla città e a noi tutti una nuova area verde, alberata, e soprattutto salubre” ha commentato l’assessora con delega all’Ambiente Camillia Bianchi.
“I progetti di bonifica sono particolarmente onerosi e impegnativi per una pubblica amministrazione, ma sono anche un obiettivo primario e imprescindibile per la chiara direzione che ci siamo dati: a Brescia i terreni inquinati stanno cedendo il passo ad aree verdi bonificate, sicure e nuovamente fruibili. Un pezzo alla volta, stiamo cambiando il volto della città. È un processo lungo, in atto già da tempo, e che siamo determinati, con forza, a portare avanti”.
Soddisfazione è stata espressa anche dal vice presidente del Cdq San Rocchino-Costalunga, Fausto Zorzi:
“Siamo contenti che inizino i lavori in via Dal Monte, come da nostra sollecitazione. Abbiamo più volte incontrato l’Amministrazione su questo tema, attivando una collaborazione che ha portato a un importante risultato per il quartiere”.
In evidenza un'immagine d'archivio.