GIOVANI E INNOVAZIONE

ANGinRadio #piùdiprima è online anche a Brescia

La stazione bresciana è diretta da un "gruppo informale" di cinque persone, tra i 25 e i 30 anni.

ANGinRadio #piùdiprima è online anche a Brescia
Pubblicato:

ANGinRadio #piùdiprima è online anche a Brescia. Il progetto, figlio di "Europa in Comune", consiste in un network di radio digitali rivolte alle nuove generazioni.

ANGinRadio #piùdiprima è online anche a Brescia

Una nuova radio è nata a Brescia in queste settimane.
Si tratta di ANGinRadio, costola del progetto "Europa in Comune", all'interno del programma Erasmus Plus KA3.

Strutturata con il coordinamento del Comune di Sarezzo, il cui Informa Giovani è tra i più importanti in Italia, è formata da cinque giovani bresciani attivi nella politica e nel sociale.

La radio

Il progetto prevede di raggiungere almeno 9000 giovani sul territorio bresciano, sfruttando le reti sviluppate locali e coinvolgendole nella disseminazione dei prodotti.
Il target sono i giovani tra i 16 e i 30 anni, che verranno coinvolti con la realizzazione di podcast, impostati principalmente come interviste.

"ANG inRadio #piùdiprima Ospitaletto I LOVE EU" prevede quindi la creazione di un’antenna con sede all'interno della biblioteca comunale di Ospitaletto, strategica dal punto di vista sia dei servizi sia geografico.
Le registrazioni avverranno qui ma, di fatto, si tratta di una stazione itinerante, dato che saranno coinvolte associazioni, enti e professionisti su tutto il territorio.
Concreta la sinergia con organizzazioni giovanili, Comuni, giovani politici e di successo, capaci di ispirare i propri coetanei.

Gli obiettivi specifici del progetto sono quindi:

  • avvicinare associazioni e enti giovanili ai finanziamenti europei
  • informare i giovani alle opportunità di mobilità europea offerte nell’ambito dell’Educazione Non Formale
  • rafforzare la partecipazione alle esperienze di mobilità per i giovani con minori opportunità e appartenenti a gruppi svantaggiati
  • ispirare i giovani attraverso role models

Il "gruppo informale" lavorerà in autogestione nella direzione della web radio e nelle attività di progettazione, coordinamento e realizzazione dei podcast.
Le attività finanziate dureranno un periodo di 5 mesi, ma si prevede di portare avanti il progetto anche in futuro.

Il gruppo

Il gruppo è formato da due giovani politici, Federica Ghiglia e Paolo Moraschi, rispettivamente consiglieri comunali di Ospitaletto e Coccaglio.  Insieme a loro due youth worker ed europregettiste, ovvero Sona Arevshatyan e Sara Curioni. Sona è una ex EVS volontaria che ha fondato un’associazione che gestisce i progetti di invio e accoglienza di scambi giovanili e corsi di formazione. Sara è stata formatrice e group leader in vari scambi giovanili e oggi svolge consulenza per varie organizzazioni, associazioni o gruppi informali per la preparazione di progetti europei. L’ultimo membro del gruppo informale è Munia Deguig, che ha appena conseguito la maturità ed è la partecipante più giovane del gruppo.
Munia è inoltre Membro Direttivo GMI Brescia (associazione dei Giovani Musulmani d’Italia).

L'inaugurazione ufficiale

L’inaugurazione ufficiale della stazione avverrà il 28 ottobre alla Fabbrica del Vapore a Milano, e presto verrà organizzato un evento a Ospitaletto per festeggiare l’apertura della sede provinciale.

Seguici sui nostri canali