Allarme inquinamento per i pesci del ganfo Riel di Sirmione
In arrivo anche il veterinario di Ats per via di una moria di pesci trovata a monte del canale. Gli addetti ai lavori verificheranno la presenza o meno di sversamenti inquinanti.
Allarme inquinamento per i pesci del ganfo Riel di Sirmione: alcuni passanti hanno visto gli esemplari boccheggiare e hanno chiamato il Wwf. A Nord del canale c'è una moria di esemplari: in arrivo anche Ats.
In arrivo Ats per una moria di pesci a nord del canale
Dal Wwf hanno fatto sapere che sembra un fattore di stress: i pesci perché cercano l’ossigenazione verso l’alto. La causa potrebbe essere una proliferazione algale, come dimostra anche l’acqua torbida. Questa proliferazione potrebbe essere causata dagli scarichi a lago o, in generale, dall’inquinamento. I pesci sembrano quindi “incastrati” nel ganfo a causa dell’acqua alta e della scarsità di corrente.
In arrivo anche il veterinario di Ats per via di una moria di pesci trovata a monte del canale. Gli addetti ai lavori verificheranno la presenza o meno di sversamenti inquinanti.
Allarme per i pesci del ganfo Riel di Sirmione
Nel primo pomeriggio alcuni passanti hanno notato al ganfo Riel diversi pesci che boccheggiavano, forse per mancanza di ossigeno. Sul posto per primi i volontari del gruppo Wwf Bergamo Brescia che, con l’aiuto di un esperto, stanno cercando di capire le cause di tale comportamento degli animali.
Lo scorso anno nello stesso ganfo c’era stato uno sversamento di gasolio che aveva causato la morte di numerosi pesci. In quel caso era stato necessario l’intervento di Forze dell’ordine, Vigili del fuoco, Arpa e Wwf.
Anche nel lago d'Iseo è stata avvistata da Pasquetta una chiazza di idrocarburi che si è diluita fino alla zona di Vello.