Alla Consulta per l'ambiente in Broletto si parla della depurazione del Garda
Presenti al tavolo anche il professore univesritario che ha realizzato lo studio e il presidente della Provincia.
Alla Consulta per l'ambiente in Broletto si parla della depurazione del Garda. Il punto sullo stato dell'arte dell'opera è stato inserito all'ordine del giorno.
Alla Consulta per l'ambiente in Broletto si parla della depurazione del Garda
E’ in corso a Brescia, nella sala consiliare di Palazzo Broletto, la riunione della Consulta per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, convocata dal vicepresidente Guido Galperti.
“Il tema trattato oggi è quello della depurazione del lago di Garda – ha spiegato Galperti – Dalla Consulta è emersa la richiesta di essere informati su una delle importanti opere di impatto ambientale della Provincia e del Paese”.
All’ordine del giorno ci sono la discussione sull’impianto di depurazione del lago di Garda e le relazioni sullo stato dell’arte. E’ presente il presidente della Provincia di Brescia Samuele Alghisi, oltre a rappresentanti di varie associazioni, Basta Veleni, Comunità del Garda, Cgil, l’assessore regionale Alessandro Mattinzoli, il direttore tecnico di Acque Bresciane Srl e il professor Bernanza dell’Università di Brescia che ha realizzato lo studio.