Al via un ciclo di incontri formativi sul tema della disabilità
Da sabato 7 maggio al Museo Rambotti, educatrici ed esperte del settore, tratteranno i temi relativi all’informazione, alla gestione e al corretto rapporto relazionale con le persone fragili.

Al via un ciclo di incontri formativi sul tema della disabilità
Un percorso che parte dalla diagnosi di autismo per un genitore fino ad arrivare al focus sulle autonomie di vita e di adattamento della quotidianità di una persona con disabilità: temi eterogenei e rivolti a tutta la popolazione saranno trattati con professionalità e competenza nel ciclo di incontri “Formativo-Informativi” organizzati dal Comune, in collaborazione con le Cooperative Sociali Co.Ge.S.S. ed Elefanti Volanti.
Appuntamenti
I 5 laboratori avranno una durata di 2 ore e sono stati pensati con una doppia valenza: informare chiunque sia interessato ad approfondire il tema della disabilità e tutti gli aspetti ad essa correlati e nel contempo fornire alcune basi teoriche per approcciarsi in maniera corretta nel rapportarsi a persone in situazioni di svantaggio, attraverso una vera e propria formazione professionale. Le educatrici specializzate che terranno i corsi, sono infatti impegnate quotidianamente a portare la loro esperienza al servizio di bambini e adolescenti con autismo frequentanti l'ambulatorio "Spazio A" della Cooperativa Sociale Co.Ge.S.S., e a mettere in pratica molte delle strategie che verranno presentate durante gli incontri. L’attenzione sarà quindi posta su aspetti comportamentali, di autonomia e comunicazione, con l'intento di fornire una panoramica generale di possibili situazioni che si vengono a creare nell'approccio alla disabilità e nella fattispecie all'autismo. Gli incontri saranno quindi anche l'occasione per sensibilizzare su questa condizione di vita che vede coinvolte moltissime famiglie e che richiede un cambio di passo della società per riuscire nell'arduo compito di creare contesti di inclusione in ogni ambito di vita: scolastico, sportivo e relazionale.
Programma e modalità di iscrizione
Tutti gli appuntamenti si terranno all’interno del Museo Civico Archeologico Rambotti.
Primo incontro: 7.05.22. L’arrivo di un figlio, l’arrivo di una diagnosi di autismo, linee guida sull’autismo, definizione. A cura della Dott.ssa Baruzzi Cristina.
Secondo incontro: 28.05.22. Focus sull’importanza dello sviluppo delle abilità sociali e di gioco. A cura della Dott.ssa Fusi Simona
Terzo incontro: 4.06.22. Focus sulle autonomie di vita, di adattamento e gestione della quotidianità A cura della Dott.ssa Baruzzi Cristina
Quarto incontro: 21 .05.22. Focus sui comportamenti problematici, come saperli individuare e imparare a leggere il messaggio che veicolano, strategie di gestione del comportamento. A cura della Dott.ssaTabeni Stefania
Quinto incontro: 14.05.22. Focus sull’importanza di saper comunicare per relazionarsi con il mondo circostante e sui diversi strumenti di comunicazione alternativa e aumentativa, perché si scelgono e come si insegnano.
Per partecipare ai corsi è gradita la prenotazione contattando i servizi sociali allo 030/9120737 o scrivendo una mail a: zampedri.nicoletta@comune.desenzano.brescia.it
Cooperativa Co.Ge.S.S.
La Cooperativa Sociale Co.Ge.S.S. si occupa da oltre 25 anni della gestione di servizi rivolti a persone con disabilità nel territorio della Valle Sabbia.
Co.Ge.S.S. mira a diffondere la cultura dell’inclusione e della solidarietà, riducendo i pregiudizi legati alla disabilità, con l’intento di creare una comunità in cui tutte le persone, a prescindere dalle abilità specifiche, vivano, lavorino e crescano in uno stato di benessere sociale e psicologico.
Negli ultimi anni la Cooperativa ha sviluppato, parallelamente ai suoi servizi strutturati, progetti innovativi attraverso i quali persone con disabilità si possono cimentare nella gestione di strutture ricettive.