Addio a Pierangela Cassetti, colonna dell'Istituto Don Milani
Figura stimata e amata, Cassetti ha dedicato la sua intera vita professionale all’insegnamento e all’educazione, iniziando la sua carriera nel 1986

Ha suscitato profonda commozione nelle comunità di Viadana di Calvisano, dove risiedeva, e Montichiari, dove ha insegnato per decenni, la scomparsa di Pierangela Cassetti, venuta a mancare nei giorni scorsi all’età di 68 anni. Figura stimata e amata, Cassetti ha dedicato la sua intera vita professionale all’insegnamento e all’educazione, iniziando la sua carriera nel 1986 all’Istituto d’Istruzione Superiore “Don Milani”, dove ha insegnato Economia Aziendale e ha ricoperto per oltre 25 anni il ruolo di vicaria a fianco di diversi dirigenti scolastici.
Un punto di riferimento per tutti
Pierangela era apprezzata per la sua attenzione, disponibilità e dedizione: sempre pronta a risolvere problemi, ascoltare con empatia e offrire soluzioni concrete. È stata un ponte tra generazioni di docenti, contribuendo con intelligenza e pazienza alla coesione tra il gruppo storico e il nuovo corpo insegnante. Per studenti e colleghi è stata una presenza costante, un esempio di professionalità, capace di instaurare un dialogo costruttivo e umano all’interno dell’istituto.
Il ricordo commosso di colleghi e familiari
Durante i funerali celebrati nella chiesa parrocchiale di Viadana, la dirigente scolastica Claudia Covri ha ricordato con affetto la professoressa Cassetti, definendola “la colonna della nostra scuola e la memoria storica”, capace di affrontare con passione anche i momenti più difficili. Ivana Dri, collega e amica, ha voluto sottolineare il dolore per la perdita: «Angela ha dedicato la sua vita alla scuola, un abbraccio ai suoi familiari». Pierangela Cassetti lascia il fratello Giacomo con Luciana e i nipoti Carlo e Claudia.