celebrazioni

250 alberi per 250 anni di storia: la Gdf celebra il suo compleanno a Sonico

La piantumazione in località Val Malga, “Tornante Fontana Boi”, zona particolarmente colpita dalla tempesta Vaia del 2018

250 alberi per 250 anni di storia: la Gdf celebra il suo compleanno a Sonico
Pubblicato:

250 alberi per 250 anni di storia: la Gdf celebra il suo compleanno a Sonico.

Un compleanno speciale

La Guardia di Finanza ha deciso di celebrare il suo compleanno con un forte gesto simbolico a fianco della Prefettura e della Provincia di Brescia, insieme per l'ambiente e la memoria di radici e valori.

Piantumati 250 alberi in Val Malga

Ieri (martedì 3 dicembre 2024) negli spazi della Sala Polifiunzionale Maestra Idra Mottinelli, alla presenza del Prefetto di Brescia, dell'Assessore all'ambiente di Regione Lombardia, del presidente della Provincia di Brescia, del Capo Ufficio Operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia, , unitamente alle altre Autorità istituzionali locali, è stata celebrata con un evento simbolico l’iniziativa della Prefettura di Brescia, della Provincia di Brescia e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brescia che ha previsto la piantumazione di 250 alberi di varia specie in località Val Malga, “Tornante Fontana Boi”, in un’area particolarmente colpita nel 2018 dalla tempesta “Vaia”.

Presente all'evento anche un folto gruppo di studenti dell'Unimont, dell’Istituto di Istruzione Superiore di Edolo “F. Meneghini” e dell’Istituto Comprensivo di Edolo, unitamente a una rappresentanza di militari della Compagnia di Breno e della Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Edolo.

La cerimonia ha visto la consegna simbolica di uno dei 250 alberi da parte uno studente accompagnato da un militare del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e dal Presidente dell'ERSAF (Ente Regionale Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), al Presidente del Consorzio Forestale Alta Valle Camonica.

Gli altri 249 alberi di varia specie sono stati già collocati in precedenza sull’area dal personale del predetto Consorzio. Alla consegna della pianta, ha fatto seguito la scopertura simbolica di una targa in ricordo della giornata e delle sue finalità che sarà installata nell’area della piantumazione.

250esimo anniversario di Fondazione del Corpo

La cerimonia si inserisce nell’ambito delle iniziative e degli eventi promossi nell’anno 2024 dal Comando Provinciale di Brescia della Guardia di Finanza per il 250° Anniversario di fondazione del Corpo. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno della Provincia di Brescia, del Comune di Sonico, dell’ERSAF Regione Lombardia, della Comunità Montana di Valle Camonica e del Consorzio Forestale Alta Valle Camonica.I 250 alberi, messi a disposizione dall’ERSAF Regione Lombardia, contribuiscono a ripristinare un’area compromessa da eventi atmosferici estremi e sono la testimonianza concreta dell’impegno delle istituzioni coinvolte per la protezione dell’ambiente.

"La coincidenza numerica degli alberi piantumati, con i 250 anni di storia della Guardia di Finanza, unitamente alla presenza dei giovani studenti, ha inteso sottolineare con la forza dei simboli il passato di una Istituzione le cui radici, come per gli alberi, affondano in un terreno che per le Fiamme Gialle è innervato da tradizioni e valori, e le cui fronde, come per i giovani alberi, anelano al futuro attraverso un processo di crescita continua - hanno spiegato -  Crescita e futuro che non possono prescindere dall’importanza della tutela dell’ambiente, del territorio e di tutte le preziose risorse naturali che lo compongono. La perfetta sintesi, in altre parole, del motto con cui, in tutto il territorio nazionale, la Guardia di Finanza ha celebrato il proprio compleanno: “Nella tradizione il futuro”".

Seguici sui nostri canali