compleanno speciale

Cento anni per il Contrammiraglio della Marina Tullio Lucchini

La sua lunga esperienza nel mondo, la sua cultura e la sua intraprendenza sono ricchezze delle quali coloro che gli sono vicino possono attingere con grande piacere

Cento anni per il Contrammiraglio della Marina Tullio Lucchini
Pubblicato:

Un compleanno speciale per il signor Tullio Lucchini che nei giorni scorsi ha tagliato il traguardo del secolo di vita.

Tullio Lucchini ha spento 100 candeline

Presenti, per celebrare questo importante anniversario, anche alcuni rappresentanti dell'Amministrazione comunale: le consigliere Monica Rovida e Anna Laura Franchini accompagnate dall'assessore ai Servizi Sociali Alessandro Cipani . Presenti anche i famigliari: il signor Tullio ha infatti due figli (la figlia vive in Belgio e il figlio in Svizzera), sei nipoti e cinque bis nipoti. Con loro anche la sua badante Lyuba , che è con lui da ormai vent'anni. Contrammiraglio della Marina, alto grado militare, Tullio Lucchini durante la sua vita militare ha prestato servizio anche al Ministero della Marina a Roma e in seguito anche a Bruxelles, come rappresentante permanente italiano, alla sede Nato.

Vanta ancora una mente particolarmente lucida e attiva:

«Il suo segreto - ha raccontato Lyuba - è non esagerare in nulla, ne nel cibo e neppure negli sforzi è perfettamente capace di trovare un equilibrio in tutto ciò che fa. A caratterizzarlo, inoltre, un grande spirito di iniziativa, ancora presente nonostante gli anni. Ricordo che all'età di 80 anni, con la sua auto ha percorso ben 1.050 chilometri da Bruxelles a Gardone Riviera , il suo luogo del cuore e dove ha costruito la casa dei suoi sogni, in un'unica tirata. Ha guidato l'auto fino ad un paio di anni fa, quindi fino alla veneranda età di 98 anni».

Tra le attività che lo aiutano a tenere attiva la mente il giardinaggio ma anche la lettura:

«Da un anno - ha poi raccontato Lyuba - scrive le sue memorie. Usa il computer e guarda molti documentari naturalistici”.

Di certo arrivare a un'età così avanzata pienamente consapevoli non è cosa da tutti i giorni. Il giorno del compleanno ha infatti esclamato sorpreso ed anche compiaciuto:

«Oggi vivo da un secolo».

Tra i ricordi più significativi quelli legati alla prima volta in cui ha visto una radio:

«Suo padre – racconta ancora Lyuba – era un maresciallo dei Carabinieri e fu proprio lui a mostrargli per la prima volta la radio. Lui ne parla come di una scatoletta dalla quale uscivano voce e musica. Rispetto ad allora sostiene che al giorno d'oggi viviamo immersi in un flusso troppo veloce di informazioni».

Una fonte di grande ispirazione

Come ogni anziano, anche il signor Tullio è una fonte inesauribile di ispirazione, ma anche di insegnamenti: la sua lunga esperienza nel mondo, la sua cultura e la sua intraprendenza sono ricchezze delle quali coloro che gli sono vicino possono attingere con grande piacere.

«Sono stata molto fortunata a trovare il signor Tullio e a poter lavorare per lui – ha spiegato Lyuba – Ogni giorno si impara qualcosa, lui mi ha aiutato davvero tanto, innumerevoli i consigli che ho da lui ricevuto. Mi ha insegnato in particolare a puntare sempre in alto, ad avere degli obiettivi sempre grandi. Non è detto che si riescano a raggiungere ma averli dentro permette di impegnarsi e magari di raggiungerne anche solo la metà».

Seguici sui nostri canali