Città

Visita del Prefetto ai volontari della Croce Rossa di Brescia

Il Consiglio Direttivo e i delegati hanno presentato le attività svolte

Visita del Prefetto ai volontari della Croce Rossa di Brescia
Pubblicato:
Visita del Prefetto ai volontari della Croce Rossa di Brescia.

Visita

Pomeriggio importante quello di ieri, venerdì 14 febbraio, per i volontari della Croce Rossa Italiana - Comitato di Brescia che hanno avuto l’onore di accogliere il Prefetto di Brescia dott. Andrea Polichetti nella sede del Comitato.
Il Consiglio Direttivo e i delegati si sono trattenuti a lungo con il Prefetto ed hanno presentato le attività svolte, si sono confrontati sui problemi della città e parlato dei progetti futuri, condividendo il costante impegno della Croce Rossa nel supporto alla comunità.

Croce Rossa di Brescia

"Un incontro prezioso che rafforza la collaborazione tra istituzioni e volontariato, per continuare a garantire aiuto e assistenza a chi ne ha più bisogno" ha fatto sapere la presidente Carolina David.

Ricordiamo che la Croce Rossa di Brescia vanta una lunga storia: l’Associazione di Soccorso di Brescia fu la quarta in Italia, dopo quella di Milano, Bergamo e Cremona; il primo intervento sul campo fu nel 1866 durante la Terza Guerra d’Indipendenza quando gestì delle ambulanze (cioè delle postazioni di soccorso) a Rocca d’Anfo e Giuseppe Garibaldi ne elogiò l’azione.

Nel 1885, la denominazione cambiò in Sottocomitato della Croce Rossa Italiana in Brescia e nel 1890 consapevoli delle sempre maggiori necessità di soccorso della popolazione anche in tempo di pace, ma non potendo operare direttamente a causa dello Statuto che limitava il campo di intervento dei volontari dell’Associazione al solo periodo di guerra, questi decisero di fondare la Croce Bianca di Brescia ponendo a capo della stessa Tullio Bonizzardi , consigliere della Croce Rossa; iniziò così un lungo periodo di collaborazione fra le due associazioni.

Il terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 costituì un momento di svolta per la Croce Rossa Italiana e per il Comitato di Brescia: dopo un acceso dibattito sull’opportunità o meno di violare i principi statutari, il 3 gennaio 1909 volontari bresciani partirono in treno con un carico di materiale di soccorso e personale medico pronto ad aiutare la popolazione terremotata, prima alla volta di Napoli e, successivamente, a Palmi e Siracusa. Era il primo intervento di protezione civile della Croce Rossa bresciana che da allora non mancò di essere presente al fianco della popolazione italiana in tutte le grandi calamità naturali che hanno scosso il Paese nell’ultimo secolo.

Grande fu poi l’impegno dell’Associazione durante le due guerre mondiali, per assistere le vittime del conflitto - soldati e popolazione ferita - e ancora di più nel dopoguerra quando non erano più le armi a mietere vittime ma la miseria e le malattie.

Seguici sui nostri canali