Turismo

Visit Brescia sbarca a Las Vegas Travel Agent Forum

Gli operatori turistici italiani hanno avuto modo di raggiungere ed incontrare oltre mille agenti di viaggio provenienti dagli Stati Uniti e dal Canada

Visit Brescia sbarca a Las Vegas Travel Agent Forum
Pubblicato:

Visit Brescia sbarca a Las Vegas Travel Agent Forum.

A Las Vegas Travel Agent Forum anche Visit Brescia

Anche Visit Brescia ha preso parte al Las Vegas Travel Agent Forum, un'importante vetrina B2B del settore turistico che quest'anno è giunta alla sua 15esima edizione. Il tutto si focalizza sull'incontro tra fornitori, sponsor e agenti di viaggio con l'obiettivo di costruire ampie opportunità di networking e di business.

Sono stati tre giorni, da lunedì 31 marzo a mercoledì 2 aprile 2025 molto importanti che hanno consentito di migliorare nettamente la visibilità sul mercato Usa e Canada: gli operatori turistici italiani hanno avuto modo di raggiungere ed incontrare oltre mille agenti di viaggio provenienti dagli Stati Uniti e dal Canada.

 

“Mercati, questi ultimi, che Visit Brescia ha puntato ad intercettare già a partire dal 2021, con azioni mirate che hanno portato a risultati tangibili e a un considerevole aumento di arrivi e presenze turistiche da oltreoceano, con punte ragguardevoli sul Lago di Garda dove la presenza statunitense nelle strutture ricettive è aumentata anche del 300% - ha dichiarato Andrea Mattia Maggioni vicepresidente di Visit Brescia -  Non solo: il turista nord americano, secondo le indagini di mercato, dopo aver trascorso soggiorni in Italia inizia ad acquistare italiano in ogni sua declinazione”

Per la delegazione bresciana composta da Andrea Mattia Maggioni (Vicepresidente) Graziano Pennacchio (AD), Tiziana Porteri (Consigliera) e da Manuel Gabriele (Direttore) si è trattato di incontrare i rappresentanti della domanda turistica nordamericana, compresa quella d’alta gamma, con agenti di viaggio e buyer con volumi di vendite stimati tra i 250.000 USD a più di 1 milione USD, interessati ad approfondire la conoscenza di destinazioni come l’Italia con le sue tendenze di nicchia, i prodotti Made in Italy e l’artigianalità. La manifestazione ha inoltre ospitato alcuni Travel Agent Select, ossia operatori turistici esperti con un portfolio d'affari superiore a 1 milione USD all’anno.

Anche l’AD Graziano Pennacchio ribadisce l'importanza di questi mercati:

"Se la provincia di Brescia vuole tenere alta l'occupazione di ambito turistico col target medio alto, deve puntare ai mercati extra europei. Usa e Canada sono mercati eccellenti, Visit Brescia sta seminando il terreno ma ovviamente per raccogliere i frutti anche i singoli operatori dovranno fare loro parte".

300 espositori da tutto il mondo

Parte della selezione di 300 espositori provenienti da tutto il mondo, Visit Brescia ha svolto appuntamenti one-to one e sessioni in modalità round table con oltre un centinaio di operatori per presentare il territorio e la destinazione di Brescia e provincia. Parallelamente, nello spazio denominato ItaliAbsolutely Village, la DMO bresciana ha presidiato una postazione per accogliere professionisti ed agenti interessati ad approfondire ulteriormente il dialogo.

Perché i tour operator americani e canadesi sono così affascinati dalla destinazione Brescia? Risponde direttamente dal Nevada Tiziana Porteri, consigliera di Visit Brescia:

“L’abbiamo chiesto alle decine di operatori incontrati durante il Las Vegas Travel Agent Forum che si sta svolgendo in questi giorni. Perché è una destinazione per loro nuova, facilmente raggiungibile dai vicini aeroporti e capace di offrire non solo bellezzapaesaggistica, ma anche prodotti agroalimentari e vini di altissima qualità. Il turista d’oltreoceano cerca destinazioni autentiche, un turismo più lento e sostenibile e soprattutto vuole assaporare il vero cibo italiano. Brescia piace perché offre tutto questo”.

Un'occasione importante

La partecipazione al prestigioso evento consentirà a Visit Brescia l'inserimento all’interno di un database globale di fornitori di viaggio/seller che rimarrà a disposizione della rete nordamericana, ma anche – viceversa – di entrare in possesso della banca dati con i contatti degli oltre mille buyer e stakeholder presenti. Una risorsa di notevole importanza per profilare la domanda in modo sempre più dettagliato e instaurare/proseguire il dialogo tra domanda e offerta anche oltre la durata dell’evento.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali