Università di Brescia: oltre un milione di euro dall'Unione Europea nell'ambito del programma Life
Quattro i progetti coinvolti

L'Università degli Studi di Brescia riceve oltre un milione di euro dall'unione Europea nell'ambito del programma Life.
Università degli Studi di Brescia: il finanziamento
L’Università degli Studi di Brescia riceve un finanziamento che supera il milione di euro dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE a sostegno dello sviluppo, dell’attuazione e dell’aggiornamento delle politiche e della legislazione dell’Unione Europea in materia di ambiente e di azione per il clima.
I progetti coinvolti
Quattro i progetti coinvolti:
REEValue propone la pianificazione di collaborazioni tra aziende sui temi di efficienza energetica ed investimenti in energia rinnovabile all’interno di diversi settori produttivi (referente scientifico Prof. Simone Zanoni - DICATAM);
BETTED, di cui UniBS è l’ente coordinatore, mira a favorire la transizione energetica del settore lattiero-caseario e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili delle aziende coinvolte (referente scientifico Prof. Simone Zanoni - DICATAM);
LIFE-CASCADE intende sviluppare procedure per il trattamento delle acque reflue del ciclo produttivo tessile al fine di eliminare i maggiori microinquinanti a esse connesse (referente scientifico Dott.ssa Stefania Federici - DIMI);
EE4HORECA promuove nuovi modelli di business e benchmark lungo la catena del valore tramite iniziative di didattica e formazione con un focus sul supporto ad aziende e personale (referente scientifico Dott.ssa Beatrice Marchi - DIMI);
CDW CIRCLE ha l’ambizioso obiettivo di raggiungere il riciclo totale nel settore delle costruzioni, ambito con maggiore sfruttamento di risorse a livello Europeo (referenti scientifici Prof.ssa Sabrina Sorlini e Prof. Giovanni Plizzari – DICATAM).