bando europeo

Turismo sostenibile, l'Europa premia nEUlakes

L’obiettivo è promuovere lo scambio di buone pratiche nell’ambito del turismo sostenibile, della sostenibilità energetica ed economica

Turismo sostenibile, l'Europa premia nEUlakes
Pubblicato:
Aggiornato:

L’Europa premia nEUlakes, il network dei laghi guidato da Visit Lake Iseo, che si è aggiudicato un bando da 310mila euro grazie alla vincente proposta del progetto Ensemble (Europe as a Nation for Sustainability, Equality, Mobility, Better Life and Enivronment).

Turismo sostenibile, l'Europa premia nEUlakes

Sostenibilità, uguaglianza, mobilità, vita e ambiente migliori sono le parole chiave delle iniziative proposte dal network di laghi europei, che prevedono di sviluppare il turismo sostenibile e accessibile e la consapevolezza europea. Il progetto Ensemble si è imposto nel bando per le reti di città (Network of Towns) del programma Cerv (Citizens, Equality, Rights and Values), risultando fra i migliori in assoluto, tanto che dei109 progetti presentati, solo 30 sono stati accolti.

Cinque i partner del progetto: oltre all’associazione che riunisce i 23 Comuni del Sebino e le Province di Brescia e Bergamo fanno parte del consorzio i Comuni di Sankt Gilgen (Austria, sul Wolfgangsee), Imatra (Finlandia, sul Lago Saimaa), Manzanares El Real (Spagna, sul Lago Santillana) e Bohinj (Slovenia, sull'omonimo lago alpino).

Le azioni previste dal bando, che si terranno in tutte le località coinvolte e includono attività aperte alla cittadinanza ed eventi dedicati alle amministrazioni comunali e associazioni, inizieranno a gennaio, mentre l’evento conclusivo è previsto nell’estate 2025.

“L’obiettivo è promuovere lo scambio di buone pratiche nell’ambito del turismo sostenibile, della sostenibilità energetica ed economica, focalizzandosi sulle sfide più importanti degli ultimi anni, compresi cambiamento climatico, salvaguardia della biodiversità e mobilità sostenibile – ha spiegato il presidente del network nEUlakes, Riccardo Venchiarutti - In particolare, verrà trattato il tema delle forme alternative di turismo sostenibile per far fronte ai fenomeni di overtourism. Il cicloturismo e gli itinerari a piedi, per esempio, sono in testa ai criteri di scelta per le destinazioni turistiche”.

Solo in Italia, nel 2022, secondo uno studio dell’Enit, il cicloturismo ha fatto registrare 33 milioni di presenze ed è raddoppiato nel triennio 2019-2022, secondo il rapporto “Viaggiare con la bici 2023” realizzato da Isnart-Unioncamere. E proprio su cicloturismo e itinerari a piedi sta puntando da anni Visit Lake Iseo per promuovere il lago e le più vicine Franciacorta e Vallecamonica sui mercati del turismo italiano ed estero.

Seguici sui nostri canali