Trasferta al Carnevale di Viareggio aspettando i carri bresciani
Le immagini e i video del Secondo Corso mascherato andato in scena domenica 12 febbraio in Versilia.

di Stefania Vezzoli
Il 2023 nel Bresciano segna l'attesissimo ritorno dei carri allegorici. Dopo il Gran Carnevale Carpenedolese, riparte anche quello di Erbusco, il più storico di Franciacorta, con la tradizionale sfilata del martedì grasso in programma il 21 febbraio, mentre domenica 19 febbraio andranno in scena la kermesse Clusanese e quella di Montichiari. Tornano anche i concorsi in maschera: tra i tanti eventi in calendario ci sarà quello di domenica 19 a Rovato, sul tema I meravigliosi anni Ottanta. Nell'attesa di ammirare coloratissimi costumi e fantasiose creazioni un po' in tutta la provincia, domenica 12 febbraio siamo andati in trasferta a Viareggio per assistere al secondo Corso Mascherato. Ecco per voi qualche foto e video.
Trasferta al Carnevale di Viareggio
Un sole tiepido e un clima quasi primaverile ha accompagnato la seconda tappa del Carnevale di Viareggio, che prosegue dopo l'apertura del 4 febbraio. Una folla incredibile domenica 12 febbraio si è riversata sul lungomare per vedere i carri allegorici, autentiche opere d'arte. Uno spettacolo capace di incantare grandi e piccini, e che dietro l'apparente leggerezza cela però dei messaggi molto profondi, legati ai temi di grande attualità. La guerra in Ucraina, l'appello alla pace in Europa, la povertà, la depressione, l'evoluzione della specie giunta a un punto di non ritorno, ma anche la crisi climatica sono al centro di alcune creazioni della Prima Categoria, che puntano prepotentemente i riflettori sui mali della nostra società. Non mancano, però, opere più celebrative, come il carro di Jacopo Allegrucci sulla storia del Carnevale di Viareggio che nel 2023 compie 150 anni, oppure la realizzazione di Luca Bertozzi, un'esortazione a godere delle gioie della bellezza, dell'amore e dei piaceri della vita attraverso la rappresentazione di Bacco.

Evoluzione della specie (Umberto, Stefano e Michele Cinquini e Silvia Cirri)

Io sono nessuno (Roberto Vannucci)

Carneval Divino (Luca Bertozzi)

Una storia fantastica (Jacopo Allegrucci)

Pace Armata (Alessandro Avanzini)

Ridi Pagliaccio (Lebigre e Roger)

Pianeta Terra 2.0 (Fabrizio e Valentina Galli)

Pianeta Terra 2.0 (Fabrizio e Valentina Galli

Una macumba per dire basta (Luigi Bonetti)

Meraviglioso (Luciano Tomei)
Il video
Ecco anche il video che mostra i movimenti, davvero spettacolari, dei carri in gara nella prima categoria
Seconda categoria e mascherate
Ecco alcuni scatti delle opere allegoriche della Seconda categoria e le mascherate. Anche qui non mancano i temi di denuncia sociale, dall'inferno della Guerra all'esasperazione del progresso tecnologico, dalla crisi economica all'inquinamento dei mari; il tutto senza dimenticare la sagace ironia del Carnevale, e la sana leggerezza (condita con un pizzico di follia), che lo caratterizza.











Il programma
Il Carnevale di Viareggio proseguirà nelle prossime settimane: il 16 febbraio si terrà il Terzo Corso mascherato notturno all 18; domenica 19 febbraio dalle 15 il Quarto Corso mascherato; martedì 21 alle 17 il Quinto Corso mascherato notturno; sabato 25 febbraio alle 17 il Sesto Corso mascherato di chiusura, che si concluderà con i verdetti della giuria e lo spettacolo pirotecnico.