Tesoro delle Sante Croci, l'esposizione in Duomo
Una tradizione lunga oltre cinque secoli.

Sarà esposto fino alle 18.30 di oggi (mercoledì 14 settembre 2022) il tesoro delle Sante Croci in Duomo a Brescia.
Celebrazioni
Tra queste anche la Croce del Campo che veniva issata sul Carroccio bresciano durante le battaglie contro Federico Barbarossa. Conservato nella cattedrale da quasi mille anni, la sua cura è affidata alla compagnia dei Custodi delle Sante Croci, che si occupa della manutenzione dei pezzi e della loro salvaguardia. Sempre oggi alle 12 si è tenuta una celebrazione officiata dal vicario generale mons.Gaetano Fontana volta a chiedere la pace per l'Ucraina.
Una tradizione lunga oltre 5 secoli
Si tratta di un tesori di grande valore risalente al 1260 conservato all'interno del duomo in una cappella appositamente dedicata. La storia racconta che la reliquia della vera croce di Cristo venne regalata dal duca Namo alla città di Brescia, una volta ricevuta direttamente dalle mani di Carlo Magno. Nel mese di marzo del 1520 in Consiglio comunale a Brescia viene presentata una richiesta avanzata da Mattia Ugoni con la richiesta che venga raggiunto un accordo. Quest'ultimo consisteva in una sovvenzione da cento lire da destinare ad una particolare confraternita di recente costituzione in onore del tesoro delle sante croci del Duomo vecchio. Da allora, sono passati oltre 500 anni, la tradizione si ripete.