Tech week: tre giorni di incontri, workshop e talk sul mondo dei videogiochi
Scuola Comics Brescia lancia Game Lab, un dipartimento dedicato alla formazione delle figure professionali del settore videoludico.

Tre giorni di incontri, workshop e talk sul mondo dei videogiochi. Cresce la Game Industry in Italia e Scuola Comics Brescia lancia Game Lab, un dipartimento dedicato alla formazione delle figure professionali del settore videoludico. L'appuntamento si terrà dal 26 al 28 maggio.
Tech week: tre giorni di incontri, workshop e talk sul mondo dei videogiochi
La Scuola Internazionale di Comics Brescia apre le porte al pubblico per la Tech week: tre giorni interamente dedicati al mondo dei videogiochi tra talk, incontri e workshop per esplorare le opportunità lavorative su un mercato in forte crescita, scoprire quali sono e quali saranno i requisiti e le competenze più richieste dalla Game Industry. L’evento sarà quindi occasione per presentare Game Lab, nuovo dipartimento pensato per prepare tutte le figure professionali richieste dal settore videoludico. Scuola Comics Brescia infatti amplia la proposta formativa con i corsi triennali di Game 2D Art, Game 3D Art, Game Design e Game Programming: un totale di 1.500 ore di lezioni frontali teoriche e pratiche, esercitazioni e progetti in team. Sotto la guida dei docenti, esperti e professionisti del gaming, gli studenti impareranno a progettare videogiochi partendo dal concept iniziale fino alla creazione di asset 2D, 3D, animazioni, scultura digitale, modellazione, texturing fino alla programmazione con i software più aggiornati. Al termine del percorso didattico ogni gruppo avrà realizzato un prodotto finale compiuto e spendibile nell’industria game.
Nuove tecnologie sempre più protagoniste
Così Maria La Duca e Marta Comini, coordinatrici di Scuola Comics Brescia, hanno spiegato la svolta decisa verso l'innovazione:
“L’immaginazione dei nostri studenti si trasforma in un processo produttivo, dove il mondo simbolico prende vita in un racconto visivo e il pensiero si concretizza in un segno. Le materie tradizionali si fondono sempre di più con le nuove tecnologie e, forti dell’esperienza maturata in questi anni, con l’anno accademico 2022/2023 entreremo a tutti gli effetti nel futuro della didattica”.
Una "virata" inevitabile per Riccardo Borsoni, direttore artistico di Scuola Comics Brescia:
“Il fatto che le capacità grafiche e narrative delle discipline che da sempre caratterizzano i nostri corsi confluissero infine in un’area destinata all’intrattenimento ludico dove la tecnologia fa da coesivo era inevitabile. Questo perché cambiano i linguaggi e le abitudini del pubblico più giovane così come l’attenzione degli autori delle storie a questo pubblico destinate. Quello che non cambia è invece l’intensità con cui bisogna intraprendere queste nuove strade e la passione necessaria per percorrerle”.
L’obiettivo è formare figure con abilità operative da subito spendibili e facilitare così l’accesso alla professione in un settore che sta registrando una crescita esponenziale in termini di fatturato. I dati forniti da Growth Capital disegnano un quadro molto positivo: nel 2020 l’industria del gaming ha superato i 175 miliardi di dollari di ricavi, superando la televisione, il cinema e la musica. Solo in Italia, secondo l’indagine condotta dall’Italian Interactive & Digital Entertainment Association, il giro d’affari nel 2021 è stato di 2 miliardi e 243 milioni di euro, con una crescita netta del 2,9%. “Se in Italia si comprano videogiochi per quasi due miliardi e mezzo, il fatturato nazionale è praticamente l’1% rispetto a quello globale; un divario che ci dà un potenziale enorme”, ha sottolineato Valerio Di Donato, responsabile della didattica di Game Lab.
Quattro corso per formare professionisti per un settore in crescita
I quattro corsi di Scuola Comics Brescia vogliono dare risposta a questa esigenza, formando professionisti capaci di operare all’interno di un team di sviluppo. “Per imparare a fare videogiochi bisogna fare videogiochi, esercitazioni specifiche che mettono a terra la teoria -
ha continuato Di Donato -. Per questo il 70-80% del tempo in aula è impiegato a creare insieme”. Al termine di ogni anno i team di studenti realizzeranno ognuno un prototipo “giocabile”, un prodotto finito, curato anche nell’identità e negli aspetti di marketing, che in potenza potrebbe essere presentato e proposto a un publisher. Diventare sviluppatori richiede competenze tecniche da acquisire, ma soprattutto tanta predisposizione a lavorare in team. “Le soft skills contano decisamente di più; puoi essere uno sviluppatore dotato, ma se non riesci a ragionare in un’ottica di gruppo, ascoltare e confrontarti con chi lavora con te non arrivi da nessuna parte - ha aggiunto Di Donato - Per
fare questo mestiere bisogna saper parlare e relazionarsi con i membri del team, saper impostare una discussione e presentare un’idea. Trovare le soluzioni umane, questo dà dei risultati più stabili nel tempo”.
Il programma della Tech week
Per entrare nel vivo della Game Industry, Tech Week ha messo in fila una serie di talk, incontri, workshop durante i quali si approfondiranno le tematiche più attuali e le novità relative alla dimensione gaming, in compagnia dei docenti di Scuola Comics e tanti ospiti speciali da importanti case di produzione, tra cui 34BigThings, Ubisoft. Sabato 28 maggio è in programma l’open day dell’accademia con la presentazione dell’anno accademico 2022/2023. Una giornata per conoscere i programmi e i docenti della scuola.
Per partecipare agli appuntamenti in agenda è obbligatorio prenotarsi compilando il form al link: https://forms.gle/u3kbZaSMexvqoc6u8
Giovedì 26 maggio - GAME LAB
- dalle 10 alle 11 - Roundtable | Lavorare nell’industria videoludica - Luca Cafasso (34BT), Mattia Bernatti (34BT),
Matteo Sciutteri
- dalle 11 alle 12 - Talk | Game Production phases - Luca Cafasso (34BT)
- dalle 12 alle 13 - Talk | Figure professionali nell’industria videoludica - Michele Bertolini (34BT)
- dalle 14 alle 15 - Roundtable | Cos’è la Game Art - Michele Bertolini (34BT), Luca Cafasso (34BT)
- dalle 16 alle 17 - Roundtable | Cos’è il Game Design - Luca Cafasso (34BT), Mattia Bernatti (34BT), Matteo Sciutteri,
modera Tiziano Giardini (34BT)
- dalle 17 alle 18 - Roundtable | Cos’è il Game Programming - Tiziano Giardini (34BT), Luca Falco (Zuru Tech)
Venerdì 27 maggio - GAME LAB
- dalle 10 alle 11 - Talk | Quickload powered by OGR introduction - Tiziano Giardini (34BT)
- dalle 11 alle 12 - Talk | Mixing Media - Come parlare a target diversi attraverso programmi TV e Game - Mash&co
- dalle 12 alle 13 - Talk | Accessibility and games - Come i non vedenti utilizzeranno i videogiochi nel futuro - Novis
Games
- dalle 14 alle 15 - Talk | Game prototyping - Giuseppe Franchi
- dalle 15 alle 18 - Workshop | Paper Prototyping - Giuseppe Franchi
Sabato 28 maggio - GAME LAB
- dalle 10 alle 11 - Talk | Game 2D Art – Il percorso del concept: dall’idea al 3D - Marco Soresina (3D Media Toonz)
- dalle 11 alle 13 - Workshop | 2D and 3D Art - Marco Soresina (3D Media Toonz)
- dalle 14 alle 15 - Talk | Working at a AAA Studio - Jami Salati e Davide Cavuoto (Ubisoft)
- dalle 15 alle 16 - Roundtable | Indie game dev talk - Federico Gallucci, Tommaso Verde e Jami Salati (Ubisoft)
- dalle 17.15 alle 18 - Chiusura lavori - Presentazione Game Lab, ringraziamenti, domande dal pubblico con Vittorio
Bustaffa (Coordinatore Didattico della sede di Brescia)
Sabato 28 maggio - Corsi anno accademico 2022/2023
- dalle 14.30 alle 18 - Presentazione corsi triennali / Illustrazione - Fumetto - Animazione - Game 2D - Game
Programming
- dalle 16 alle 18 - Presentazione corsi di specializzazione / Sceneggiatura - Colorazione digitale - Grafica applicata -
Web design - Tattoo design - Manga
- ore 15.00 - Presentazione Corso estivo di Fumetto Young
- ore 16.00 - Presentazione Corso di Fumetto base
- ore 17.00 - Presentazione Corso estivo di Disegno base
Per informazioni e dettagli sui corsi visitare il sito www.scuolacomics-gamelab.it