Stangata energia elettrica e gas, interviene il Codacons
Attivato il servizio "Codacons bollette Pazze.".

Gli effetti dei rincari di energia elettrica e gas pesano come macigni sulle casse delle famiglie. Ma anche delle imprese, che costituiscono il nostro tessuto economico principale. Una spina dorsale produttiva che però è minacciata dalle bollette pazze di questi periodi.
Rincari
Come evidenzia Confindustria, la stangata sarebbe da quasi 3 miliardi solo nel bresciano. Se i costi medi del primo trimestre 2022 fossero confermati per l’intero anno, solo per l’energia elettrica l’industria bresciana pagherebbe 2,1 miliardi di euro rispetto ai 447 milioni del 2019, al netto di oneri: si tratta di un incremento del 375%. Per il gas, l’aumento sarebbe ancora più pesante: la bolletta per il sistema industriale sarebbe di 954 milioni rispetto ai 139 del 2019, il 584% in più. Per la sola manifattura il costo dell’energia elettrica passerebbe dai 253 milioni del 2019 a 1,2 miliardi del 2022. Con l’inflazione in aumento (+5,5%) e col rischio che molte aziende chiedano la cassa integrazione, sono migliaia le famiglie a rischio.
Un sostegno alle imprese
É recente la notizia di aiuti pubblici alle imprese per complessivi 10.745.500 euro. La misura è realizzata nell’ambito dell’accordo con il Sistema Camerale Lombardo. Nel dettaglio, per le imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, nel limite massimo di 30mila euro. Sono ammissibili progetti con un ammontare minimo pari a 4mila euro. Si tratta in ogni caso di un aiuto marginale rispetto alla portata del fenomeno.
Contatti
Il Codacons per arginare il fenomeno attiva il servizio "Codacons Bollette Pazze" imprese e famiglie, al fine di verificare la legittimità delle bollette di gas e luce. Per informazioni è possibile contattare lo 02.29419096 o scrivere a Info@Codaconslombardia.it.