territorio

Sirmione in Tv su Telecity: con "Dentro e fuori dal Comune" alla scoperta di storia, cultura e natura

Meravigliosa città che si affaccia sul lago di Garda, che custodisce un prezioso patrimonio monumentale e artistico, che suggerisce la ricchezza di differenti momenti storici e civiltà che nel tempo si sono avvicendate in città

Sirmione in Tv su Telecity: con "Dentro e fuori dal Comune" alla scoperta di storia, cultura e natura
Pubblicato:
Aggiornato:

Nella puntata di "Dentro e fuori dal Comune" trasmessa lunedì 14 aprile 2025 (in  replica mercoledì 16 aprile 2025 alle 10.30 e sabato 19 aprile 2025 alle 7.30) Telecity Lombardia canale 13 del digitale terrestre è andata alla scoperta di Sirmione:  meravigliosa città che si affaccia sul lago di Garda, che custodisce un prezioso patrimonio monumentale e artistico, che suggerisce la ricchezza di differenti momenti storici e civiltà che nel tempo si sono avvicendate in città: le testimonianze romane si alternano a quelle medievali e ottocentesche.

Il videoservizio di Telecity, emittente del nostro gruppo editoriale Netweek:

Alla scoperta di Sirmione

Il centro di Sirmione è un elegante area pedonale dove è piacevole passeggiare circondati da palazzi di epoche diverse e dove non è raro imbattersi in mostre ed esposizioni, come racconta il sindaco Luisa Lavelli, passeggiando sul lungolago e all’interno di Palazzo Callas, sede di eventi culturali. Molto ricco è, però, anche l’entroterra, con l’area naturalistica del Parco del Mincio e le colline moreniche, zona di produzione del Lugana, eccellente vino locale che degustiamo insieme ad un altro prodotto del territorio, l'olio extravergine del Garda.

 

Il centro storico

In questa puntata l'attenzione sarà verso il particolarissimo centro storico, su una penisola che si protende per 4km all’interno del lago. Ma anche sui  due simboli della città: il maestoso castello Scaligero con le sue torri merlate e le mura che ne disegnano il profilo, accompagnati in un tuffo nella storia dall’Arch. Roberto Besana, direttore del Castello, e le antiche Grotte di Catullo, un complesso archeologico di età romana tra i meglio conservati d’Italia, raccontato in tutta la sua bellezza dalla direttrice Flora Berizzi.

Grotte di Catullo

La chiesa di San Pietro in Mavino

Non è poi mancato un momento in raccoglimento sul piccolo colle che ospita l’antica Chiesa di San Pietro in Mavino, oasi di pace e silenzio circondata dagli ulivi, prima di tornare verso il lago.

Sirmione e l'acqua

Successivamente è stato indagato il rapporto tra Sirmione e l’acqua, vitale per i pescatori a cui è dedicato il Museo Casa del Pescatore nella splendida cornice di Punta Grò, ma importante anche per la presenza di fonti termali.

 

L'ospitalità

Passeggiamo tra i colori e i profumi primaverili sul lungolago, con l’allestimento di tulipani e narcisi magistralmente ideato dal Conte Giovanni Sigurtà. Sirmione è una città che ha fatto dell’ospitalità verso i visitatori il suo fiore all’occhiello, come ci racconta Riccardo Genovesi, Assessore al Turismo, unendo i prodotti enogastronomici unici all’offerta culturale, musicale e sportiva, come gli eventi dedicati agli sport acquatici o il passaggio della celebre 100miglia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali