Sicurezza dei pedoni, quattro interventi sulla viabilità
Opere per le quali l’Amministrazione Comunale aveva già stanziato 140 mila euro.

Quattro interventi sulla viabilità, già previsti nel Piano del Traffico Urbano (PGTU), che nel prossimo mese andranno a interessare quattro zone della città: via Vezzoli (San Pancrazio), via Malogno (San Giuseppe), l’incrocio di via Prato (Mura) e via Pontoglio. Sono questi i lavori che partiranno oggi, lunedì 23 maggio e si concluderanno (meteo permettendo) entro circa un mese: opere per le quali l’Amministrazione Comunale aveva già stanziato 140 mila euro.
San Pancrazio
Qui ci sarà l’intervento più corposo e riguarderà la viabilità di via Vezzoli, in particolare all'intersezione con via XXV Aprile. Scopo dell’intervento da un lato è mitigare la velocità delle auto in entrata nella frazione, provenienti dallo Zocco; dall’altro, quello di aumentare la sicurezza dei tanti pedoni (qui hanno sede tutte le scuole di San Pancrazio, dall’asilo alle medie), creando un’area di attraversamento molto più sicura. Nello specifico, nell’entrare in frazione, le auto che arrivano (spesso in velocità, essendo fino a poco prima strada extraurbana) da Zocco di Erbusco verranno rallentate da un dosso all’altezza dell’inizio del muro di cinta della Scuola dell’Infanzia. Sulla destra, un‘area verde (aiuola) incanalerà le auto correttamente nella corsia e sempre sulla destra si aprirà la fascia di stalli di sosta (parcheggi), che verranno ora opportunamente indicati con segnaletica orizzontale. Non solo. Il cuore dell’intervento sarà la banchina sopraelevata a forma di semicerchio che costeggerà proprio l’asilo, vicino all’ingresso: si tratterà un ampio marciapiede sopraelevato che si collegherà direttamente all’attraversamento pedonale verso Largo Vezzoli. Anche l’attraversamento verrà ora sopraelevato: in questo modo sarà garantita una maggiore sicurezza ai tanti cittadini che transitano nell’area, soprattutto negli orari di scolastici, grazie al rallentamento “forzato” delle auto e alla maggiore visibilità dei pedoni.
Via Pontoglio
Qui (in direzione di Pontoglio, poco dopo la rotonda che immette in via Pontida), verrà realizzato un nuovo attraversamento pedonale rialzato, che verrà dotato di uno specifico impianto di illuminazione dedicato, e di un doppio lampeggiante integrato a LED, in modo da aumentarne la visibilità notturna. Un intervento che consentirà la diminuzione della velocità dei veicoli, in particolare quelli provenienti dal contesto extraurbano, collegando inoltre dal punto di vista pedonale le case sparse presenti sui due lati di via Pontoglio. Un’opera che anticipa un più ampio progetto di riqualificazione di via Pontoglio e che prevede la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale sul lato Nord–Ovest di Via Pontoglio (lato Fiume Oglio).
Via Prato
L’intersezione tra via Prato, via Civerchi e via Pedrali vedrà sia il rialzamento della piattaforma stradale su tutto l’incrocio fino all’altezza del marciapiede, sia la creazione di un breve tratto di marciapiede anche sul lato dell’aiuola verde. In questo modo si rallenterà il traffico dei veicoli che percorrono il rettilineo di via Prato, proprio in corrispondenza di un nodo a carattere fortemente residenziale.
Via Malogno
All’intersezione tra via Malogno e via XXI Luglio ci sarà la realizzazione di due dossi rialzati, che verranno posizionati prima e dopo l’incrocio con via XXI Luglio stessa. Anche in questo caso, lo scopo è ridurre la velocità dei mezzi che spesso transitano a velocità sostenute lungo via Malogno, che si sviluppa per circa 600 metri all’interno del centro abitato di San Giuseppe.