Sei giovani stanno per diventare sacerdoti, ecco di chi si tratta
La cerimonia è in programma sabato 11 giugno alle 10 in Duomo.

L'attesa sta per finire, sabato 11 giugno la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo nuovo) di Brescia ospiterà le celebrazioni per la nomina di sei nuovi sacerdoti.
Quando
L'appuntamento è per le 10: ad officiare la cerimonia il vescovo monsignor Pierantonio Tremolada, sei diaconi di età compresa tra i 25 e i 33 anni diventeranno sacerdoti. Il tutto dopo l'inizio del diaconato che ha avuto inizio lo scorso 11 settembre.
I loro nomi
Don Michele Ciapetti, originario della parrocchia di Berlinghetto; don Michele Dosselli di Verolanuova; don Luca Galvani di Gavardo; don Matteo Piras di Vobarno; don Denny Sorsoli di Serle; padre Francesco Dell'Eucaristia (Francesco Donato Conte) dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi.
Don Michele Ciapetti
Nato a Brescia il 13 marzo 1991. Cresciuto a Berlinghetto. Ha frequentato la parrocchia come tutti, per il catechismo e per giocare in oratorio, fino alla cresima. Ha studiato storia e filosofia all’università di Padova laureandosi con una tesi di storia della teologia, sui conflitti novecenteschi tra modernisti e neotomisti. Gli anni dell’università sono stati anche gli anni del discernimento vocazionale, gli anni del riaccendersi della fede. Un anno prima della laurea, nel 2014, è entrato come postulante nel convento di Trento della provincia veneta dei carmelitani scalzi. Un anno dopo ha ricevuto l’abito e iniziato il noviziato. Ha professato i voti temporanei il 10 settembre 2016. Lo stesso anno ha iniziato a frequentare lo studio teologico di Brescia. Il primo luglio 2019 ha lasciato il convento, dopo cinque anni, per passare al seminario diocesano. Ha fatto servizio per due anni alla parrocchia di Mazzano. Dopo il diaconato, è stato inviato a Rovato.
Don Michele Dosselli
Nato il 30 gennaio 1996, della parrocchia di Verolanuova. Nel 2005 ha iniziato a fare il chierichetto e vivere l’oratorio. Dal 2010 al 2015 ha frequentato il liceo classico M. G. Vida in Cremona, e continuato il servizio di chierichetto ed animatore e catechista in oratorio. Nel 2015, dopo la maturità, l'entrata in seminario. Dopo la propedeutica, dal 2016 al 2018 è stato seminarista a Flero. Nel 2018-2019 ha curato l’animazione vocazionale (OVE) con don Luca Galvani. Nel 2019-2020 prefetto al Seminario Minore (fino al Covid). Nel 2020-2021 è stato seminarista a Salò. Da ottobre 2021 è diacono nelle parrocchie di Prevalle.
Don Luca Galvani
Nato a Gavardo il 18 marzo 1993. Cresciuto a Gavardo e dalla prima superiore animatore in oratorio. Dalla terza superiore, con il cambio del curato, l’oratorio è diventata la sua prima casa. Ha frequentato il liceo linguistico al Fermi a Salò. Nell’estate della quarta superiore ha partecipato con gli amici alla Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid, evento che ha segnato la sua vita e il suo cammino vocazionale. Al termine del liceo, ha frequentato la facoltà di lingue straniere (inglese e russo) alla Cattolica di Brescia. Ha iniziato il suo cammino in seminario il 20 settembre 2015. Ha prestato servizio in propedeutica, soprattutto durante l’estate, nella parrocchia di S. Spirito a Urago Mella, in I-II teologia a Verolanuova, in III teologia era in servizio di testimonianze vocazionali con don Michele Dosselli, in IV teologia a Sabbio Chiese (terminando a febbraio il servizio a causa della pandemia), in V teologia prefetto in Propedeutica e da diacono è in servizio nelle parrocchie di Palazzolo sull’Oglio. Oltre alla passione per le lingue straniere, è appassionato di cinema e musical. Suona la chitarra e per quattro anni (2011-2015) ha ballato modern jazz.
Don Matteo Piras
25 anni, nato il 25 luglio 1996, originario della parrocchia di Vobarno dove è cresciuto e dove è nata la mia vocazione tra il servizio all’altare come chierichetto e l’esperienza dell’oratorio. Dopo aver frequentato il liceo classico “Arnaldo” in città è entrato nel seminario diocesano nel settembre del 2015. Negli anni di formazione è stato accolto dalle parrocchie di Agnosine, Flero e Salò. Ha svolto il servizio diaconale nella parrocchia di Monticelli Brusati.
Don Dennis Sorsoli
31 anni, ha frequentato il Liceo Classico Arnaldo in città, la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano dove si è laureato nel marzo 2015. Nel settembre 2015 è entrato nella comunità della propedeutica del Seminario di Brescia e ha iniziato il suo cammino di discernimento. Ha fatto servizio nelle parrocchie di Pralboino, alla comunità del Seminario minore, nelle parrocchie dell’Unità pastorale di Concesio. É stato ordinato diacono l’11 settembre 2021 con i suoi compagni e sta svolgendo il servizio diaconale nell’Unità pastorale di Vobarno.
Francesco Dell’Eucarestia (Francesco Donato Conte – Ordine dei Carmelitani Scalzi)
Nato a Firenze il 24 marzo 1989; già nel 1993, per esigenze lavorative del papà, a Verona, dove crescendo frequenta il santuario e parrocchia carmelitani di Santa Teresa di Gesù Bambino; diploma di liceo scientifico; verso la conclusione della laurea in Lettere classiche entra in convento dei Carmelitani Scalzi di Trento il 14 settembre 2014; professione semplice dei voti a Verona il 10 settembre 2016 e subito dopo a Brescia per iniziare lo studio teologico presso il Seminario diocesano e proseguire la formazione carmelitana nel convento di San Pietro in Oliveto di Brescia; pronuncia la sua professione solenne dei voti il 28 agosto 2021 e l’11 settembre 2021 riceve l’Ordinazione diaconale, insieme ai suoi compagni di classe del Seminario diocesano, nella chiesa Cattedrale di Brescia. In questi anni a Brescia, come impegno apostolico, si è occupato dei ragazzi e degli adolescenti legati al Movimento Ecclesiale Carmelitano, creando belle relazioni e amicizie anche con le loro famiglie.