Protezione Civile per la tutela dei beni culturali, al via l'esercitazione
Brescia è stata scelta per questa esercitazione di rilievo nazionale insieme a Mantova che, in contemporanea, effettuerà la medesima esercitazione a Palazzo Ducale.

Esercitazione della Protezione Civile per la tutela dei beni culturali.
Quando
É in programma lunedì 26 settembre 2022 dalle 9 l'esercitazione di Protezione Civile per la tutela dei beni culturali. Brescia è il primo capoluogo lombardo, e tra i primi in Italia, a sviluppare nel proprio Piano di Protezione Civile il tema della tutela dei beni culturali, con l’istituzione della Funzione 15 e con lo sviluppo di un caso di studio riguardante, appunto, l’area del Capitolium.
Come si svolgerà
L’esercitazione prevederà in primo luogo l’intervento a protezione delle persone all’interno del sito archeologico (evacuazione e raggiungimento delle aree di attesa e soccorso) e, successivamente, la salvaguardia dei beni, secondo gradi differenti di priorità su quattro livelli: salvaguardia del materiale bronzeo (statua della Vittoria Alata, il livello più elevato), delle cornici bronzee, delle teste lapidee, del restante materiale lapideo e di altro materiale (are votive, cippi, pavimenti).
La scelta è ricaduta su Brescia e Mantova
I volontari e i funzionari comunali e del Ministero della Cultura, per intervenire sullo scenario ipotizzato, sono stati formati alla Scuola Superiore Regionale di Protezione Civile. L’esercitazione di lunedì costituirà per loro l’esame finale del corso di formazione. Brescia è stata scelta per questa esercitazione di rilievo nazionale insieme a Mantova che, in contemporanea, effettuerà la medesima esercitazione a Palazzo Ducale.