Prodotti anti zanzare per i cittadini, al via la distribuzione gratuita
Ogni cittadino può ritirare il prodotto, che verrà distribuito con una sola confezione per nucleo familiare (e fino ad esaurimento scorte).

Un prodotto antilarvale che uccide le larve/pupe (non le zanzare adulte), che si usa appositamente per impedire la proliferazione dell’insetto e evitare il problema all’origine.
Dove
È quello di cui il Comune di Palazzolo sull’Oglio ha programmato una campagna di distribuzione gratuita: si metteranno a disposizione prodotti antilarvali alla cittadinanza per coadiuvarla nella lotta alla diffusione delle zanzara. La sostanza – rispettosa dell'ambiente – agisce creando una sottilissima pellicola sulla superficie dell'acqua che non permette la respirazione delle larve ed ha una durata di almeno quattro settimane. Va utilizzata nelle caditoie e nelle griglie di raccolta dell’acqua che si trovano nelle proprie aree private; non va invece usata nei sottovasi e negli altri accumuli d’acqua, che vanno invece regolarmente svuotati e tenuti asciutti.
Come entrare in possesso del prodotto
Ogni cittadino può ritirare il prodotto, che verrà distribuito con una sola confezione per nucleo familiare (e fino ad esaurimento scorte). Basterà presentarsi ai punti di distribuzione portando con sé un documento di identità e l’apposito modulo (compilato in ogni sua parte), che riporta le corrette indicazioni informative sul procedimento. La distribuzione avverrà al mercato di San Pancrazio in via XXV Aprile lunedì 6 giugno (dalle 9 alle 12); al mercato di Palazzolo in piazzale Kennedy nei giorni mercoledì 1 e mercoledì 8 giugno (dalle 9 alle 12); nonché giovedì 9 giugno in Comune (dalle 14.30 alle 17.30). Con questa operazione il Comune di Palazzolo vuole potenziare l'efficacia di quanto già in atto a livello pubblico, ovvero i trattamenti mensili contro le zanzare previsti nelle caditoie di tutto il territorio comunale (strade, piazze, parchi, aree scolastiche ecc). Ma perché è importante prevenire la nascita delle zanzare, piuttosto che concentrarsi sugli esemplari adulti? Perché - come indicato anche dal Ministero della Salute - i trattamenti adulticidi (cioè, quelli che uccidono le zanzare già adulte) vanno usati solo in situazioni emergenziali e in maniera circoscritta, perché purtroppo questo genere di prodotti non fa distinzioni tra zanzare e altre specie. Basti pensare che si stima che solo l’1% del prodotto adulticida colpisce le zanzare, mentre il resto si deposita sulla vegetazione e sul terreno, evapora disperdendosi nell’atmosfera e colpisce indistintamente anche le api e gli altri insetti impollinatori; senza trascurare gli effetti tossici sulla salute umana (come si può leggere sull’etichetta dei prodotti).