Pro Loco Ponte di Legno cerca un dipendente stagionale
C'è tempo fino al 21 maggio per inviare il curriculum
Pro Loco Ponte di Legno, cerca un dipendente stagionale.
Pro Loco Ponte di Legno: la figura ricercata
Assunzione per un periodo compreso tra luglio e agosto 2023 per un dipendente stagionale. Mansioni: addetto al servizio informazioni, attività di front/back office, gestione eventi sul territorio, volantinaggio e consegna materiali. Disponibilità al lavoro nei weekend e nelle festività, con orari flessibili. Preferibilmente automunito.
Info utili per chi fosse interessato
Inviare curriculum a infopoint@prolocopontedilegno.it entro domenica 21 maggio 2023. Maggiori informazioni: email o telefono: 331 7148895.
Il turismo
Il turismo a Ponte di Legno iniziò a svilupparsi dalla fine dell’Ottocento legato ai primi alpinisti (nel 1864 il boemo Julius Payer fu il primo a scalare la vetta dell’Adamello) e alle acque termali della fonte di Sant’Apollonia. Dall’inizio del Novecento si diffonde lo sport dello sci, e nel 1912 Ponte di Legno è indicata dal Touring Club italiano “Prima stazione italiana di turismo e sports invernali”.
Nel corso della Prima Guerra Mondiale l’abitato venne sfollato perché troppo esposto alle artiglierie nemiche: il 27 settembre 1917 fu pesantemente bombardato, ma già nel 1921 venne inaugurato il paese ricostruito. Nel secondo dopoguerra furono costruiti gli impianti di risalita e a partire dagli anni ’60 la località venne inserita nel circuito ciclistico del Giro d’Italia con la celebre salita del Passo Gavia.