Premio della Brescianità, ecco a chi è stato consegnato quest'anno
Nacque nel 1977 da un'idea dell'allora sindaco Bruno Boni.

La cerimonia di consegna è avvenuta ieri (martedì 15 febbraio) nella sede dell’’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Brescia in via Tosio a Brescia.
I nomi
Quest’anno sono stati attribuiti a Giuseppe Bergomi, Alberto Broli, Loretta Forelli. Al prof. Luigi Notarangelo è andato il «Premio Brescia per la ricerca scientifica»
Il Premio
Ideato nel 1977 dall’allora sindaco di Brescia Bruno Boni, con il sostegno dell’imprenditore Giuseppe Inselvini, e la collaborazione del giornalista e scrittore Giannetto Valzelli, venne annualmente celebrato fino al 1991, ogni 15 febbraio in occasione della festa dei Santi Patroni della Città, dall’associazione Club della Brescianità “Santi Faustino e Giovita” del quale il Boni era presidente. Il Premio della Brescianità, anche nella nuova edizione, ha mantenuto scopo finalità cosi come dettati dal suo ideatore, e che comparivano all’art. 3 dello statuto del Club della Brescianità: «individuare, incoraggiare, onorare i bresciani di origine e di elezione che, attraverso il lavoro, le iniziative e le opere, in tutti i settori della vita e in ogni categoria – conforme la concretezza e la forza del carattere – hanno dato lustro alla città di Brescia e di essa meritatamente per prestigio si sono resi ambasciatori in Italia e nel mondo, nell’esercizio della promozione sociale e in pratica nella crescita civile». Ogni anno, in occasione della premiazione, viene distribuito un quaderno in cui, oltre presentare i profili dei premiandi di quell’anno, viene riportato l’ Albo d’oro della Brescianità con le effigie di quanti hanno ottenuto la targa d’argento, dal 1977 all’anno dell’ultima, precedente, premiazione.
Premio Brescia per la ricerca scientifica
Nel corso del 2017 è stato istituito dall’Ateneo di Brescia e dall’Università degli Studi di Brescia il Premio Brescia per la ricerca scientifica con lo scopo di onorare i bresciani di origine e di elezione che si sono distinti nei vari ambiti della ricerca scientifica e tecnologica. Il premio ha cadenza annuale e viene conferito nel corso della cerimonia di assegnazione del Premio della Brescianità, che l’Ateneo, con la Fondazione Civiltà Bresciana, tiene tradizionalmente nella sua sede, in Palazzo Tosio, il 15 febbraio di ogni anno. Detto Premio viene conferito dal Rettore dell’Università degli Studi di Brescia e consiste nello sbalzo in argento ricavato dalla placca realizzata dal maestro Francesco Medici e in una targa declaratoria con il nome del premiato e le motivazioni del premio. La Commissione che assegna il Premio è presieduta dal Rettore dell’Università degli Studi ed è composta dal presidente dell’Ateneo, dal segretario del Premio della Brescianità, dal Prorettore vicario e dal Delegato del Rettore per la ricerca e si riunisce tra ottobre e novembre dell’anno precedente per deliberare il nome del premiato.