il bilancio estivo

Più di un milione di passeggeri sui battelli del lago d'Iseo

Entrerà invece in vigore dal 2 ottobre l’orario invernale e in concomitanza scatterà l’aumento dei biglietti

Più di un milione di passeggeri sui battelli del lago d'Iseo
Pubblicato:
Aggiornato:

Con 1.190.000 passeggeri trasportati, il 9% in più rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno, Navigazione Lago d’Iseo manda in archivio una stagione estiva più che positiva. La speranza della società di trasporto pubblico del lago d’Iseo è che il numero dei passeggeri possa continuare a salire anche nei primi mesi autunnali, rispecchiando il trend dello scorso anno, con turisti e visitatori che hanno affollato i battelli anche dopo la metà di settembre.

Più di un milione di passeggeri sui battelli del lago d'Iseo

“Tra l’1 gennaio e il 31 agosto di quest’anno abbiamo superato, anche in termine di valore, il numero dei passeggeri del 2019 – ha dichiarato il direttore di esercizio, Emiliano Zampoleri - Questo risultato è stato determinato dall’impegno costante del personale, sia a bordo che a terra, e da un’attenta gestione delle risorse, dei mezzi e delle attività di manutenzione e supporto che ha permesso di assecondare tutte le richieste del territorio”.

A esprimere soddisfazione anche il presidente di Navigazione Lago d’Iseo.

“Il lago d’Iseo, che ha registrato una vera riscoperta da parte del turismo di prossimità durante le estati 2020-2022, si conferma una stabile attrazione turistica grazie a un’offerta versatile e alle tante iniziative di qualità organizzate nei mesi estivi sul Sebino nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura Italiana – ha commentato Giuseppe Tobias Faccanoni – Mi sento di dire che la stagione è andata bene e che siamo in linea, per quanto riguarda il numero di passeggeri, con i dati degli albergatori e del settore ricettivo del Sebino”.

Unico neo su una stagione da incorniciare l’incidente avvenuto il 10 luglio a Peschiera Maraglio. “Si è trattato di un unico isolato episodio che non ha registrato feriti e non è stato determinato né da malfunzionamenti della motonave, né da mancanze del personale di pilotaggio – ha specificato Faccanoni – Come da noi già segnalato, alcune imbarcazioni private vengono ormeggiate in situazioni di pericolo”.

Ancora aperte, invece, otto posizioni lavorative a bordo delle motonavi sebine. La società è sotto organico, ma fatica a trovare i due equipaggi che mancano.

“Se per i marinai semplici non servono particolari qualifiche (e basta la formazione interna), per piloti, motoristi e comandanti servono titoli che richiedono parecchie ore di praticantato sulle barche e il rispetto di precisi limiti di tempo per le assunzioni”, ha evidenziato il presidente.

Entrerà invece in vigore dal 2 ottobre l’orario invernale e in concomitanza scatterà l’aumento dei biglietti, “dettato da una delibera regionale e dai maggiori costi del carburante e del personale”, ha sottolineato Faccanoni. Le tariffe dei titoli di viaggio subiranno un incremento medio del 7,9%, mentre l’impatto dei rincari sugli utenti diretti a Monte isola sarà più limitato, dato che dal mese di ottobre la tassa di sbarco verrà ridotta rispetto all’imposta fissata dal Comune per l’estate.

Seguici sui nostri canali