alte temperature

Ondata di calore nel fine settimana nel Bresciano: come affrontarla

Tra venerdì 13 e domenica 15 giugno 2025

Ondata di calore nel fine settimana nel Bresciano: come affrontarla
Pubblicato:

Ondata di calore nel fine settimana nel Bresciano: come affrontarla.

Nel fine settimana

Da oggi (venerdì 13 giugno) e fino a domenica 15 giugno 2025 la provincia di Brescia sarà interessata da un'ondata di calore, la prima dell'estate 2025. A renderlo noto il bollettino "Humidex" diramato dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Lombardia.

Cosa si intende con "ondata di calore"

Il termine ondata di calore indica un periodo di condizioni meteorologiche estreme caratterizzate da elevate temperature e in alcuni casi da alti tassi di umidità relativa. Tali condizioni possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare per la popolazione fragile, gli anziani e i bambini piccoli, e per chi lavora all’aperto. Il caldo estremo può causare disidratazioni, abbassamenti di pressione e colpi di calore e possono aggravare malattie croniche.

I consigli

  • Evitare di uscire all'aria aperta nelle ore più calde e l’esposizione diretta al sole dalle ore 10 alle 15
  • Idratarsi in modo corretto; bere acqua a sufficienza a prescindere dallo stimolo della sete. Evitare bevande alcoliche, bibite gassate, zuccherate e ghiacciate
  • Indossare indumenti in fibre naturali e traspiranti proteggere la pelle con creme solari ad alto fattore protettivo e gli occhi con occhiali da sole con filtri UV
  • Rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro
  • Ridurre l’attività fisica all’aperto, preferendo le ore più fresche (mattino presto e sera)
  • Mangiare preferibilmente cibi leggeri e con alto contenuto di acqua e sali minerali (frutta e verdura) e porre particolare attenzione alla conservazione degli alimenti ed evitare di lasciarli all’aperto
  • Evitare i viaggi in automobile nelle ore più calde
  • Per chi lavora all’aperto: effettuare regolari pause
  • Durante l’ondata di calore ridurre la temperatura corporea, fare spugnature con acqua fresca (non fredda), bagnarsi viso e braccia.

Contattare il medico di famiglia

In caso di malessere contattare il proprio Medico di Famiglia anche per una eventuale aggiustamento della terapia farmacologia in uso; in caso di particolare emergenza rivolgersi al 112 o a una struttura ospedaliera.

 

"È importante che tutti si attivino con azioni di prossimità prendendosi cura delle persone a rischio, prestando particolare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli e, ove possibile, aiutarli a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa e ritirare i farmaci in farmacia - hanno fatto sapere  -.  Per chi ha animali di affezione: non lasciare animali in auto, esposti alla luce solare diretta; assicurarsi che abbiano a disposizione acqua fresca, non lasciare residui di cibo umido nella ciotola. Evitare di portare a spasso l’animale nelle ore più calde della giornata. Per ricevere utili consigli e supporto nel superare i momenti di solitudine i cittadini possono contattare (locandina): AUSER Brescia al numero 03046330 oppure al numero 0303729257: al lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30; AUSER Filo d’Argento al numero 800995988 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 oppure scrivere a filodargento.auserbrescia@gmail.com".