Nuovo Museo di Scienze Naturali di Brescia, presentato lo studio di fattibilità
"Luogo di socialità e condivisione, che parla di scienze, di biodiversità e di futuro sostenibile a basso impatto".
Presentato lo studio di fattibilità del nuovo Museo di Scienze Naturali di Brescia.
Un lavoro di collaborazione e sinergie vincenti
Il lavoro d'équipe tra il personale del museo e del settore edilizia del Comune di Brescia, i progettisti di Tectoo e i consulenti di Codice Edizioni - che attraverso Fondazione Brescia Musei hanno continuato a seguire il processo - ha portato a una visione strategica della progettazione, a livello sia urbanistico, sia culturale.
Fino a 44milioni di euro
Nel progetto, i cui costi variano da 32 a 44milioni di euro a seconda delle opzioni scelte, convergono esigenze funzionali, estetiche, urbanistiche e ambientali: collegando il parco Marconi con il parco Lussignoli, che sarà caratterizzato anche dall'orto botanico, l'edificio sarà emblema di sostenibilità ed efficientamento energetico per l'edilizia e i sistemi impiantistici, in parte basati sulle nature based solutions.
Luogo innovativo
"Il Nuovo Museo di Scienze Naturali rappresenterà una significativa nuova proposta - hanno fatto sapere dal Comune - un polo scientifico culturale, immerso in un'ampia area verde, luogo di socialità e condivisione, che parla di scienze, di biodiversità e di futuro sostenibile a basso impatto".