Nona edizione di ArteImpresa
Mostra-Concorso per aziende ed artisti
Un progetto di Lions Club Bergamo Host e Lions Club Brescia Host con Accademia di Belle Arti G. Carrara (Bergamo) e Accademia di Belle Arti LABA (Brescia).
ArteImpresa: nona edizione
Il Comitato esecutivo ha stabilito l’abbinamento tra artisti e aziende per la mostra-concorso, quest’anno dedicata al tema “Energie del cambiamento: sguardi al futuro tra bellezza e sostenibilità”. Nelle prossime settimane entrerà nel vivo il progetto creativo che vedrà gli artisti lavorare fianco a fianco con imprenditori e manager, in un percorso sinergico che culminerà con la realizzazione di opere d’arte contemporanea che saranno esposte e premiate il prossimo autunno. Procede dunque a marcia spedita la nona edizione di ArteImpresa, mostra-concorso che si propone di promuovere l’inedito dialogo tra il mondo dell’arte e quello dell’imprenditoria, all’insegna di un’idea comune di creatività e innovazione come risorse fondamentali. Forte della continuità e della rete tra le aziende, il territorio e la formazione artistica che il concorso ha saputo creare negli anni, l’obiettivo di ArteImpresa è puntare con ancora maggior convinzione sulla creatività e sulla capacità di innovare delle nuove generazioni artistiche, non attraverso concetti astratti ma dando forma a una preziosa e concreta opportunità di crescita ed evoluzione.
Un progetto per valorizzare giovani artisti
Il progetto offre ai giovani artisti la possibilità di mostrare il proprio valore dialogando con un mondo completamente nuovo, differente da quello accademico: quello imprenditoriale. Un mondo che ormai da tempo mostra un forte interesse verso investimenti a sostegno di iniziative culturali e artistiche in grado di promuovere e sviluppare la conoscenza, dimostrando quanto due realtà, apparentemente distanti, possano invece operare in sinergia valorizzandosi reciprocamente. Da qui il titolo, quanto mai attuale e programmatico, scelto per questa nona edizione: “Energie del cambiamento: sguardi al futuro tra bellezza e sostenibilità”. Un tema attorno a cui artisti e imprese, congiuntamente, avranno la possibilità di ideare, sviluppare e realizzare un’opera d’arte contemporanea in grado di restituire nuovi punti di vista, dinamici e volti al cambiamento, sulla realtà che ci circonda.
Il concorso
Il concorso prevede l’abbinamento di aziende committenti ad artisti - studenti o diplomati - provenienti dalle due Accademie da non più di due anni. Il bando di partecipazione si è chiuso lo scorso 15 gennaio. Di seguito l’elenco delle aziende bergamasche e bresciane partecipanti e i relativi artisti “abbinati”: TENARIS DALMINE S.p.A. - Federico Orlando, PERSICO S.p.A. - Teresa Prati, CARTHESIO SA - Federica Robustellini, SMEUP S.p.A. - Omar Meijer. VERDE21 S.p.A Società Benefit - Arianna Greci, OSTIFICIO PREALPINO S.r.l. - Lingyu Zhao (in attesa di conferma), DAVIDE PEDERSOLI S.r.l. - Valentina Laura Cucchi e Gabriele Poli, GENERAL TOPICS S.r.l. - Katerina Janisova. La mostra-concorso si concluderà entro la fine dell’anno (la data esatta è ancora in fase di definizione) con una manifestazione nel corso della quale verranno premiati gli artisti classificatisi ai primi tre posti, con premi rispettivamente di 2.500 euro (primo classificato: l’opera che meglio interpreterà lo spirito dell’iniziativa), 1.500 euro e 1.000 euro, rispettivamente per il secondo e terzo classificato. La giuria del concorso sarà composta dai direttori e rappresentanti delle Accademie, da due rappresentanti dei Club Lions e due membri nominati dal comitato stesso composto da critici e operatori d’arte di chiara fama. Il comitato esecutivo si riserva il diritto di assegnare eventuali premi speciali.
Neonata collaborazione tra Accademia di Belle Arti G. Carrara (Bergamo) e Accademia di Belle Arti LABA (Brescia)
Novità particolarmente significativa di questa edizione, è la neonata collaborazione tra Accademia di Belle Arti G. Carrara (Bergamo) e Accademia di Belle Arti LABA (Brescia): una sinergia che oltre a concretizzarsi a 360 gradi all’interno della specifica manifestazione, apre la strada a una serie di percorsi condivisi nell’anno in cui le due città sono Capitale Italiana della Cultura. Non ultimo, questa inedita collaborazione punta anche ad attivare collegamenti e connessioni tra gli studenti e gli artisti diplomati nelle due Accademie, amplificando il campo d’azione su un territorio e su un orizzonte imprenditoriale ancora più ampi; operare sul piano della comunicazione per dare un pari valore alla creatività rivolta all’impresa e ai contenuti aziendali, usare la complessità dei codici del linguaggio artistico contemporaneo per aprire un rapporto, rinnovabile nel tempo, di progettualità condivisa dove il concetto di ricerca si unisce e si arricchisce per entrambi.