ricerca

L'Università di Brescia partecipa al progetto "Prometh2eus"

L’obiettivo è la produzione di H2 verde attraverso un elettrolizzatore ad ossidi solidi (SOEC) alimentato da acqua di mare, in alternativa all’acqua dolce come materia prima

L'Università di Brescia partecipa al progetto "Prometh2eus"
Pubblicato:

L'Università di Brescia partecipa al progetto "Prometh2eus" grazie ai fondi del Pnrr.

L'Università di Brescia partecipa a Prometh2eus

Grazie ai fondi del Pnrr nell’ambito della ricerca e sviluppo sull’idrogeno, l'Università di Brescia partecipa al progetto PROMETH2eus,“Produzione di H2 verde da acqua di mare tramite elettrolizzatore innovativo ad alta temperatura”, con un contributo di 787 mila euro su 3 milioni e mezzo.  Il progetto è coordinato dalla Dott.ssa Nancy Artioli, Ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica.

Finalità

L’obiettivo è la produzione di H2 verde attraverso un elettrolizzatore ad ossidi solidi (SOEC) alimentato da acqua di mare, in alternativa all’acqua dolce come materia prima. In particolare, l'Università di Brescia si sta occupando della possibilità di produrre idrogeno anche da acque reflue di varia origine. Parte dell’idrogeno prodotto verrà messo in rete, mentre quello in eccesso verrà alimentato da un reattore insieme a correnti di scarto di anidride carbonica per la produzione di metanolo. Una soluzione innovativa che consente la produzione di H2 verde anche in aree isolate e di metanolo, contribuendo alla diffusione di impianti basati sulle fonti rinnovabili, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Seguici sui nostri canali