La seconda vita del cibo secondo RECUP
Come si recupera la frutta e la verdura nei mercati di Milano.

“Il cibo che perde valore economico acquista valore sociale”
Questo è il motto dell’associazione RECUP che dal 2015 si impegna nel recuperare frutta e verdura nei Mercati di Milano.
La nascita di RECUP
Tutto è nato da una semplice idea di una ragazza poco più che ventenne che, aggirandosi per i banchi di frutta e verdura del mercato di Papiniano, ha iniziato a porsi delle domande e tra queste la più importante “Quanto cibo viene gettato alla fine della giornata?”
Rendendosi conto della quantità di cibo impossibilitato ad essere conservato nelle celle frigorifere e di conseguenza gettato nella spazzatura, Rebecca decise di fare qualcosa di concreto e fondò RECUP, che a oggi conta centinaia di associati sparsi nei vari mercati coperti e scoperti del capoluogo lombardo.

Che cos'è RECUP
RECUP è costituito da un gruppo di giovani volontari che cercano di combattere lo spreco alimentare; l’eccedenza che cercano di colmare si riferisce a tutti quei prodotti scartati dalla catena agroalimentare per ragioni economiche, estetiche o in prossimità di scadenza di consumo, ma ancora perfettamente commestibili.
Questo è possibile grazie a semplici ma efficaci azioni come recuperare il cibo dai commercianti che liberamente decidono di donare i prodotti che altrimenti getterebbero via, una volta fatto ciò il cibo viene raggruppato in unico punto del mercato e chiunque può beneficiarne a seconda delle proprie esigenze.
GUARDA IL VIDEO
É possibile risolvere lo spreco alimentare?
Il luogo del mercato è perfetto perché tutto ciò avvenga, in quanto rappresenta folklore, scambio, convivialità, divertimento e incontro.

Risolvere il problema dello spreco alimentare è un’impresa “Utopica” - a detta del presidente di RECUP Alberto Piccardo - ma non impossibile.
“Sappiamo che RECUP non può risolvere completamente questo problema, ma può arginarlo” - questa la consapevolezza di Eleonora D’Elia, una delle tante giovani volontarie.

Da ottobre 2020, l’attività di recupero e smistamento di cassette di frutta e verdura all’Ortomercato continua tutte le settimane, due giorni a settimana: martedì e giovedì dalle 8:00 alle 11:00.
Nel 2021 RECUP, nei vari mercati di Milano e Roma, ha recuperato 327 tonnellate di cibo che, grazie a loro, non è stato buttato.
Pietro Benedetti, Simone Brontesi, Andrea Rinaldi
Questo articolo è frutto di una collaborazione fra il nostro Circuito editoriale Netweek e gli studenti dell'Università Cattolica di Brescia. Insieme ai ragazzi abbiamo approfondito il tema del GREEN a 360 gradi, raccontando 11 storie d'eccellenza made in Lombardia che hanno a che fare con la sostenibilità, il risparmio energetico, la lotta agli sprechi e la difesa dell'Ambiente.
ECCOLI TUTTI GLI ALTRI 10 ARTICOLI QUI DI SEGUITO: