La "Fabbrica del Futuro": la presentazione a Confindustria Brescia
All’evento hanno preso parte oltre 80 tra imprese selezionate, imprese sostenitrici e sponsor

La "Fabbrica del Futuro": la presentazione a Confindustria Brescia.
La "Fabbrica del Futuro"
È stata presentata ufficialmente stamattina (martedì 4 aprile 2023), nella Sala Beretta di Confindustria Brescia, la “Fabbrica del Futuro”, il progetto dell’Associazione di via Cefalonia per l’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. All’evento hanno preso parte oltre 80 tra imprese selezionate, imprese sostenitrici e sponsor.
Sono intervenuti Laura Castelletti (vice sindaco di Brescia), Franco Gussalli Beretta (presidente Confindustria Brescia), Paolo Streparava (vice presidente di Confindustria Brescia delegato per l’Associazione alle attività di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023), Paolo Dalla Sega (direttore artistico della Fabbrica del Futuro) e Paolo Zocchi (Partner EY e Markets & Private Italy Leader).
L’installazione – i cui lavori sono attualmente in corso – vedrà la luce al Parco dell’Acqua di Brescia di largo Torrelunga, il parco cittadino dedicato alla sostenibilità ambientale e gestito da AmbienteParco: l’inaugurazione è prevista per il prossimo 26 maggio. All’interno del padiglione saranno raccontati i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee lanciato a settembre da Confindustria Brescia, e divise in 5 categorie tematiche: Cultura d’impresa: Brawo, Fleming Tecna, Gi Group, Gnutti Carlo, Intelco Italia Informatica, Saccheria Franceschetti; Ricerca e innovazione: Antares Vision, Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, Feralpi Group, Gruppo Grazioli, Infinity ID, Matchplat; Sostenibilità: Gruppo AB, Marfran, Montecolino, Mori 2A, Rubinetterie Bresciane Bonomi, Scao Informatica; Welfare: El.Com, Gefran, OMB Saleri, Regesta, Saluber, VGV; Sinergia impresa-territorio: AQM, BBS, Fedabo, Fonderie Ariotti, Olimpia Splendid, Ori Martin
Caratteristiche del padiglione
Il padiglione avrà una dimensione di 195 mq, con uno spazio esterno di 68,25 mq, e sarà realizzato all’insegna dell’ecosostenibilità, con portali di legno lamellare per la struttura portante, pannelli x-lam per solaio e travi portanti e policarbonato alveolare per il rivestimento, materiale sostenibile che verrà riciclato (tutte le specifiche tecniche sono disponibili nella scheda tecnica allegata al comunicato). L’installazione è realizzata dall’azienda bresciana Wood Beton, su progettazione dello studio ARW e con il contributo, per le tecnologie digitali, di innexHUB. È online da oggi anche il sito ufficiale dell’iniziativa: fabbricadelfuturo.com . Sul portale sarà possibile visionare, in costante aggiornamento, tutte le iniziative previste nei prossimi mesi.
Le dichiarazioni
LAURA CASTELLETTI, vice sindaco di Brescia
"Brescia è sempre stata, orgogliosamente, una città industriale. Alla visione e alla tenacia di imprenditori illuminati dobbiamo la ricchezza del nostro territorio. Una ricchezza che abbiamo avuto la volontà politica di ridistribuire, aumentando fortemente, ad esempio, le politiche di welfare a sostegno delle fasce più deboli. La "Fabbrica del Futuro" è l'incontro perfetto dell'anima industriale di Brescia con la sua proiezione, presente e futura, di città produttrice e consumatrice di cultura. Si può essere una città manifatturiera e, allo stesso tempo, riscoprire la propria anima verde e coltivare quella artistica e culturale. Io sono convinta che questa convivenza sia già in atto: Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 è l'esempio di questa molteplicità di anime presenti nella nostra amata città, tutte egualmente fondamentali, tutte con la stessa dignità di caratterizzarne una parte. Le storie e le buone prassi che raccoglierete dentro la Fabbrica del futuro, e che attraverso questo progetto portate e raccontate al di fuori del perimetro degli stabilimenti per arrivare a tutta la città, saranno la dimostrazione che a Brescia la cultura d'impresa si respira nell'aria, grazie a voi."
FRANCO GUSSALLI BERETTA, presidente di Confindustria Brescia
“Sin dalla designazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, ci siamo interrogati su quale potesse essere il contributo del mondo imprenditoriale a un evento storico per la nostra città. A fronte di una vetrina irripetibile, abbiamo compreso l’importanza di valorizzare la cultura d’impresa che, da sempre, caratterizza il nostro territorio; allo stesso tempo, per farlo, abbiamo però voluto coinvolgere nella maniera più ampia possibile la nostra base associativa, attraverso un vero e proprio concorso di idee, che abbiamo lanciato nel mese di settembre 2022. Il concetto di partenza era semplice: raccogliere le migliori pratiche delle nostre imprese e valorizzarle in uno spazio espositivo ad hoc. La Fabbrica del Futuro sarà tutto questo.”
PAOLO STREPARAVA, vice presidente di Confindustria Brescia e delegato per l’Associazione alle attività di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
“La Fabbrica del Futuro rappresenta la principale iniziativa di Confindustria Brescia per l’appuntamento con “Bergamo Brescia Capitale Italiana della cultura 2023”, il risultato di un ampio lavoro di progettazione, che ha coinvolto in prima linea il mondo del fare bresciano, terra di eccellenze manifatturiere innovative e attive in tutto il mondo. Con il brand “Fabbrica del Futuro”, offriremo al Made in Brescia un’importante vetrina a livello locale e nazionale, valorizzando le proposte con specifiche azioni di comunicazione.”
PAOLO DALLA SEGA, direttore artistico della Fabbrica del Futuro
“Quando un sogno ha una data, diventa un progetto”, usava dire un visionario come Walt Disney, e queste parole si possono riprendere per introdurre i trenta progetti selezionati da Confindustria Brescia tra le sue associate: progetti di sostenibilità, cultura d’impresa, innovazione e ricerca, imprese e territori, welfare. La metafora della trasparenza, della comunicazione limpida e luminosa, darà vita sia alla speciale architettura, scrigno e fonte di luce, sia allo scambio di idee, al dialogo progettuale, in una inedita dimensione di “bio-impresa”, o più semplicemente di impresa umana, che va ad arricchire e innervare di contenuti questo speciale anno bresciano. È questo il senso della “Fabbrica del Futuro” nella città capitale della cultura 2023.”
MATTEO MERONI, vice presidente AmbienteParco
“L’installazione della Fabbrica del Futuro è il viatico per AmbienteParco verso una nuova strategia, che vedrà la sua mission cambiare: dalla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali rivolta a un target giovanile verso un ampliamento a un target comprensivo anche della popolazione adulta. Un aspetto fondamentale, per cui auspichiamo che siano proprio gli adulti, impegnati nelle aziende del nostro territorio, a dare un’ulteriore spinta verso la sostenibilità, tema su cui le imprese stesse stanno sempre più investendo. Non è tutto: confidiamo che, al termine dell’iniziativa, l’abbrivio possa continuare, per poter realizzare sempre più azioni di informazione rivolte ai cittadini.”
PAOLO ZOCCHI, Partner EY e Markets & Private Italy Leader
“EY è con orgoglio Partner di questa iniziativa di Confindustria Brescia. Il nostro network di oltre 8500 professionisti in Italia, di cui 115 a Brescia, opera quotidianamente a fianco delle imprese per favorire la trasformazione del business che è richiesta oggi dagli stakeholder e dal mercato, supportando processi trasformativi in termini di sostenibilità, digitalizzazione e modelli organizzativi. Dare un contenuto alla parola innovazione che sia di volta in volta calzante e sostenibile per ogni singola azienda è il nostro lavoro.”