Inaugurata al Vantiniano la mostra "Rilevare e valorizzare la memoria"
La mostra è aperta ogni giorno dalle 8.30 alle 18.30

Inaugurata ieri (giovedì 30 marzo 2023) al Vantiniano la mostra "Rilevare e valorizzare la memoria".
Taglio del nastro
All’interno del Pantheon al cimitero Vantiniano è stata inaugurata la mostra esplicativa del lavoro svolto dall'Università degli Studi di Brescia e dal DICATAM (Dipartimento di Ingegneria Civile Architettura Territorio Ambiente e Matematica) dal titolo “Rilevare e valorizzare la memoria”. Uno studio sul cimitero monumentale del Vantiniano, con l’individuazione di cinque percorsi tematici e il rilievo di tutti gli edifici e di tutto il patrimonio artistico ed arboreo del luogo. La mostra è aperta ogni giorno dalle 8,30 alle 18,30 fino a ottobre 2023.
Il Vantiniano
Realizzato dal 1815 dopo l’Editto di St. Cloud, che allontanava le sepolture dalle città, si colloca lungo la via per Milano dove il giovane architetto Rodolfo Vantini organizza un impianto planimetrico rigoroso, generato da assi di simmetria che lo connettono alla città e collegano le diverse parti costitutive tra loro.
Il Vantiniano è rilevante dal punto di vista architettonico e vegetazionale: un luogo della memoria di altissimo valore storico, culturale e sociale dove Brescia può riconoscere brani della sua storia e incontrare molti dei cittadini le cui gesta hanno contribuito a scriverla.
Conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città sono i due obiettivi perseguiti dal Comune di Brescia nell’affidare la ricerca “La Città della memoria nella capitale della Cultura:conoscenza e valorizzazione del cimitero Vantiniano" al Dipartimento di Ingegneria Civile Architettura Territorio Ambiente e di Matematica dell’Università di Brescia, Responsabile Scientifico Prof. Arch. Ivana Passamani.
Gli ingredienti della mostra
La necessaria e complessa fase conoscitiva ha prodotto rilievi e restituzioni grafiche a diverse scale del sito, del verde, di tutti gli edifici e di buona parte delle tombe e monumenti funebri. Dalla conoscenza derivano alcune proposte di valorizzazione: una mostra articolata in sezioni tematiche corrispondenti alle diverse zone del Vantiniano e alle proposte di valorizzazione, cinque percorsi tematici di visita, la predisposizione di pannelli tattili fruibili da tutti i visitatori secondo il principio del Design for All, un volume che sarà pubblicato dalla casa editrice Grafo.