Attualità
due decenni

Il Parco delle Colline compie vent'anni, numerose le iniziative in programma

Gli eventi in calendario si svolgeranno dal 10 settembre all'11 novembre 2022.

Il Parco delle Colline compie vent'anni, numerose le iniziative in programma
Brescia Pubblicazione:

Vent'anni del Parco Locale di Interesse Sovracomunale delle Colline di Brescia.

Un importante anniversario

Quest'anno, in occasione dell'importante anniversario, sono state programmate una serie di iniziative, aperte alla cittadinanza, per fare riscoprire le valenze ambientali, naturalistiche e paesaggistiche delle colline che circondano la città e l’hinterland. Grazie al coordinamento svolto dalla Consulta per l’Ambiente del Comune, che ha lavorato con il Comitato consultivo del Parco, sono stati organizzati molteplici eventi, diversificati tra loro, dal 10 settembre all’11 novembre in tutti i Comuni del Parco (Bovezzo, Brescia, Cellatica, Collebeato, Rodengo Saiano e Rezzato), supportati dalle Associazioni di volontariato locali. Questo percorso si intreccia con gli eventi che, in vista di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della cultura 2023, il Parco delle Colline insieme al Parco Regionale dei Colli di Bergamo stanno organizzando per approfondire l’importanza della presenza dei parchi periurbani nelle realtà lombarde.

Uno spazio meritevole

Nel dicembre del 2000, il Comune di Brescia, con l'approvazione di una specifica variante al Piano Regolatore Generale, ha individuato definitivamente il perimetro del Parco delle Colline, dando così di fatto il via libera all'organizzazione e alla salvaguardia di uno spazio vitale per la città e i comuni limitrofi, costituito da un insieme di ambienti naturali diversificati tra loro, con caratteristiche ecologiche di grande interesse e rarità anche in ambito europeo, e non solo locale. Il parco ha un estensione di quattromila ettari e un’altitudine compresa tra 190 e 960 metri s.l.m.

Storia del Parco delle Colline in sintesi

Settembre 1995: il Comune di Collebeato definisce una prima perimetrazione all'interno del suo territorio, presentando alla Regione Lombardia domanda di riconoscimento dell'area come Plis (Parco Locale di Interesse Sovracomunale).

Novembre 1996: la Regione Lombardia inserisce il Parco delle Colline di Brescia nell'elenco dei Plis istituiti sul territorio regionale.

1997: accordo di programma tra i Comuni di Brescia, Botticino, Cellatica, Collebeato e la provincia di Brescia finalizzato alla istituzione di un parco locale di interesse sovracomunale denominato "Parco delle Colline".

Maggio 2002: il Comune di Brescia istituisce un ufficio di coordinamento per il Parco delle Colline.

Luglio 2002: i cinque Comuni firmano una convenzione che definisce gli organi costitutivi del parco ed i principali obiettivi da perseguire.

Novembre 2002: la Provincia di Brescia riconosce l'istituzione del Plis; al Comune di Collebeato si aggiungono Bovezzo, Brescia, Cellatica e Rodengo Saiano.

Gennaio 2008: il Comune di Rezzato aderisce al Plis.

Seguici sui nostri canali