Il Metodo Bonori e il Parkinson Lab Fisioterapia
Dall’avvento dell’innovativo programma riabilitativo alla testimonianza del dottor Angelo Vella, fisioterapista e osteopata attivo in provincia di Caserta

Il Parkinson Lab Fisioterapia Bonori arriva in Campania dal dottor Angelo Vella un innovativo programma riabilitativo individualizzato, studiato per chi soffre di Parkinson e di altre malattie neurodegenerative. Parliamo di un programma multidisciplinare unico, dove i pazienti diagnosticati dagli ambulatori di Neurologia, sia pubblici che privati, sono presi in carico con l’elaborazione di un percorso specifico. Il trattamento può portare a importanti benefici già dopo pochi giorni migliorando i sintomi motori tipici della malattia come la lentezza motoria, rigidità, tremore a riposo e miglioramento della mimica facciale. Altrettanti benefici si ottengono sui sintomi non motori come la depressione, l’ansia, i disturbi del sonno o il dolore cronico.
Il Metodo Bonori e la testimonianza del dottor Vella
Chi da ben sei anni mette in atto quotidianamente il Metodo Bonori è il dottor Angelo Vella, fisioterapista e osteopata attivo in due centri situati in provincia di Caserta, in Campania. “Il mio giudizio è estremamente positivo - ha affermato - ho conosciuto il dottor Matteo Bonori nel 2018 tramite un mio paziente che all’epoca si era recato a Brescia per eseguire dei trattamenti. L’ho contattato, mi ha raccontato la sua tecnica e mi ha subito incuriosito. In seguito ho svolto il corso a Villanuova sul Clisi, relazionandomi direttamente con Bonori, per poi cominciare ad applicare il suo metodo ai miei pazienti, ricevendo diverse persone provenienti anche da Puglia, Calabria e persino Sicilia”.

“Si ottengono risultati straordinari"
Il dottor Vella è poi entrato nei dettagli: “Credo fermamente nel protocollo terapeutico, lo utilizzo per trattare le patologie neurologiche come sclerosi multipla e il Parkinson, ottenendo risultati straordinari, ma anche per gli sportivi, per una semplice contrattura cervicale per esempio. Naturalmente è integrativo alla terapia farmacologica e alla fisioterapia tradizionale, non va a sostituire nulla. Durante la prima visita si stabiliscono gli obiettivi, spiego di cosa si tratta, quali apparecchiature verranno utilizzate ed eventuali benefici o effetti collaterali. Quindi iniziamo il percorso con una seduta a settimana per dieci settimane, poi la frequenza degli incontri diminuisce e si entra nella fase di mantenimento”.
Il Parkinson Lab Fisioterapia Bonori: quali sono gli interventi possibili?
- Metodo Bonori per l'organismo intero con le onde d’urto;
- Stimolazione magnetica transcranica ripetitiva;
- Percorso psicologico per il paziente e familiari (se necessario);
- Percorso con la Nutrizionista (consigliato);
- Programma personalizzato in palestra con tecnologie all'avanguardia
Di norma il trattamento prevede che al paziente venga effettuato un ciclo di terapia intensivo per beneficiare al meglio di tutti gli interventi offerti dal centro fisioterapico. In seguito dopo i primi 15 o 20 giorni di trattamento, dov'è il paziente effettua ogni giorno la stimolazione magnetica transcranica e le onde d'urto 2 volte a settimana, si effettuerà solo un giorno a settimana per almeno 2 o 3 mesi. Dopo questo periodo, a secondo dei casi, viene consigliato un trattamento di mantenimento ogni 15 giorni circa. Già sono molti i pazienti che vengono da ogni parte d'Italia e non solo perché per ora questa opportunità innovativa viene offerta dai soli centri fisioterapici studio Fisiotek Fisioterapia Bonori di Villanuova sul Clisi, Castiglione delle Stiviere e dal centro fisioterapico del Dottor Vella in provincia di Caserta. In futuro anche gli altri centri fisioterapici affiliati al network www.fisioterapiabonori.it potranno offrire tutti i servizi.
Quali sono gli interventi: Metodo Bonori, di cosa si tratta?
Il corpo è un insieme di sistemi tutti interconnessi uno all'altro che si influenzano in modo bi-direzionale nel bene o nel male. Il Metodo Bonori per l’organismo intero utilizza le onde d'urto su tutto il corpo andando a stimolare anche meridiani e punti della medicina tradizionale cinese. Esso migliora il sistema connettivo miofasciale, energetico e circolatorio apportando così importanti benefici sui sistemi psichici e biologici dell’intero corpo. Sono numerosi gli studi scientifici che dimostrano l’efficacia delle onde d’urto nel ridurre la spasticità tipica di molte malattie neurodegenerative come per il Parkinson.In più da poco abbiamo introdotto la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) che è un trattamento innovativo non invasivo e sicuro per i pazienti. Numerosi studi clinici hanno dimostrato che la TMS migliora sia i sintomi motori sia i sintomi non motori. Oltre a questi trattamenti i pazienti presso le strutture possono effettuare un percorso di riabilitazione motoria, alimentare e psicoterapia specifico per loro.
Informazioni e contatti
Per pazienti interessati ai trattamenti inviare una mail a info@studiofisiotek.com o chiamare al 338.4166791 Dottor Bonori Matteo Fisioterapista Osteopata. Info su www.fisioterapiabonori.it.