Garda

Il Garda al quinto posto in Italia per spesa turistica (grazie ai tedeschi)

L'obiettivo ora è attirare gli americani, spiega il coordinatore Confesercenti Lombardia Orientale per il Lago di Garda

Il Garda al quinto posto in Italia per spesa turistica (grazie ai tedeschi)
Pubblicato:

Turismo: Brescia si conferma destinazione di punta, con il Garda al quinto posto in Italia per spesa turistica. Questo, in sintesi, il bilancio stilato da Confesercenti della Lombardia Orientale.

Garda, spesa turistica a 733 milioni

Partiamo dal Garda: «Secondo i dati Nexi nel 2024 il Garda si posiziona al quinto posto italiano per spesa turistica, con 733 milioni di euro. Questo dato è il doppio rispetto alla Riviera Toscana (351 milioni) e due volte e mezzo quello del Lago di Como (284 milioni) - osserva Andrea Maggioni, coordinatore Confesercenti Lombardia Orientale per il Lago di Garda -. Nello specifico al primo posto c'è Roma, seguita da Milano, Firenze, Venezia, Costiera Amalfitana e, quindi, il Lago di Garda, che totalizza il 3,5% della spesa nazionale, il triplo del Lago di Como che si ferma all'1,4%».

Tedeschi in testa alla classifica

Il bacino lacustre benacense si conferma essere la meta vacanziera prediletta dai tedeschi:

«Nell'area turistica del Garda, al primo posto in termini di spesa con 363 milioni di euro ci sono i tedeschi (49%), seguiti con 78 milioni dagli olandesi (11%) e con 49 milioni dagli inglesi (7%) - aggiunge Maggioni - Questa declinazione è in controtendenza rispetto al resto delle mete turistiche italiane, dove al primo posto vi sono gli americani. Questo indica che un possibile nuovo mix di presenze deve essere cercato in quella direzione, dato che i nordamericani hanno tra il più alto potere di spesa».

C'è un altro dato su cui riflettere: l'indice di stagionalità della spesa, che si attesta all'88%: «Questo numero evidenzia la significativa concentrazione della spesa straniera in alcuni mesi dell'anno - prosegue Maggioni -. Un dato che, nell'arco degli ultimi due anni, è però diminuito del 10% a seguito del grande lavoro di destagionalizzazione che gli operatori stanno portando avanti». Nel complesso il tessuto economico del lago di Garda conta migliaia di esercizi commerciali strettamente legati al turismo che producono, insieme alla ricettività alberghiera, una fetta considerevole del Pil locale, con profonde e diffuse ricadute positive su tutto il territorio e i residenti.

«Possiamo dirlo con franchezza - conclude Maggioni -: il legame tra Lago di Garda e turismo-commercio è indissolubile, vera e unica prospettiva di crescita economica e benessere diffuso di questa area».

Le spese delle carte di credito straniere: 477 milioni in provincia di Brescia

Allargando la prospettiva troviamo poi Brescia che entra a far parte della top ten italiana per la spesa generata dai visitatori stranieri nel 2024. La nostra provincia ha registrato un flusso di 477 milioni di euro spesi dai turisti internazionali, rappresentando il 2,3% della spesa complessiva a livello nazionale. Secondo il rapporto «Tourism and Incoming Watch» elaborato da Nexi in collaborazione con la direzione scientifica dell'Osservatorio Nazionale del Turismo del Ministero del Turismo, le transazioni effettuate con carte di pagamento straniere nei punti vendita fisici sul territorio italiano nel triennio 2022-2024, forniscono una fotografia chiara e dettagliata della spesa turistica. Sono escluse da questa analisi le spese online o quelle effettuate nel Paese d'origine del titolare della carta. Anche nel contesto bresciano dominano i flussi turistici ed economici di Germania (181 milioni, il 38% del totale bresciano nel 2024) , Olanda (41 milioni, il 9%) e Gran Bretagna (37 milioni, l'8%).