Il food truck trenzanese Fumetto è il più votato dal pubblico
Terzo assoluto alla finale italiana degli European Street Food Awards e primo nella categoria People’s Choice. A trionfare Porcobrado di Cortona, Arezzo.

La carovana dei food truck di Eatinero, con tutte le loro specialità regionali, etniche e gourmet servite in modalità “street food”, durante il weekend ha fatto tappa in piazza Roma a Cremona per tre giornate a base di ottimo cibo, drink, musica e convivialità all’aria aperta, che da mattina a sera hanno attirato migliaia di visitatori. La manifestazione ha ospitato la finale italiana degli European Street Food Awards: sul podio anche una realtà bresciana, precisamente di Trenzano, che è stata la più votata dal pubblico.
A Eatinero la finale italiana degli European Awards

Porcobrado

Organizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona e della Confesercenti della Lombardia Orientale (media partner Radio Bruno), la settima edizione di Eatinero, per il terzo anno consecutivo, ha ospitato la finale italiana degli European Street Food Awards, il più importante concorso di street food al mondo, che ha incoronato il miglior food truck italiano: Porcobrado, specialità panini con carne di cinta senese, provenienza Cortona, in provincia di Arezzo. Al termine della lunga sequenza di assaggi, che ha visto protagoniste le creazioni gastronomiche dei tredici food truck selezionati per la fase finale, la giuria formata da Barbara Manfredini (Assessore al Turismo, City Branding e Sicurezza del Comune di Cremona), Andrea Fontana (titolare della Trattoria Gabbiano di Cremona e rappresentante della Confesercenti della Lombardia Orientale, sede di Cremona) e Marcello Ferrarini (street chef e conduttore del programma "Senza glutine con gusto” in onda su Gambero Rosso Channel) ha espresso il verdetto: primo classificato, appunto, Porcobrado. “Merito di un ottimo panino, ben costruito, che mette in mostra un’eccezionale valorizzazione delle materie prime italiane, all’insegna dell’altissima qualità”, ha motivato la stessa giuria. Lavorando con carne a chilometro zero, Porcobrado alza ulteriormente il livello partendo da una leggera e profumata affumicatura con legno di melo e ciliegio e una lunga marinatura con una ricetta di spezie; la cottura finale avviene nello speciale barbecue appositamente realizzato, che permette di cuocere la carne a bassa temperatura bagnandola con il proprio grasso fondente. Il pane di Grano Verna, che custodisce saggiamente tutti i succhi rilasciati dalla carne, e l’irriverenza delle salse - una piccante e una alla cipolla rossa - completano l’opera. Rigorosamente senza l’uso di alcun prodotto chimico, come conservanti o additivi. “Ne consegue che la nostra carne è 100% naturale e genuina! - ha ricordato Angelo Polezzi, ideatore e proprietario del marchio, ritirando il premio - Porcobrado è un’idea. È libertà. È spensieratezza. Il Porcobrado è un viaggio in motocicletta. È un bagno a mezzanotte. È una camminata su un prato a piedi nudi. È il vento. È il sole. È la pioggia. Il Porcobrado è il sapore della Toscana racchiuso in un panino”.
Il food truck trenzanese Fumetto è il più votato dal pubblico
Secondo classificato Rock Burger, specialità hamburger gourmet, provenienza Torino; terzo gradino del podio per Fumetto, specialità carne affumicata, provenienza Trenzano, in provincia di Brescia. E non è tutto: il trenzanese è stato poi votato miglior food truck italiano nella categoria "People’s Choice", riconoscimento decretato dal pubblico previa votazione con un’apposita cartolina ricevuta dallo staff di Eatinero dopo aver provato “sul campo” le specialità dei vari street food in concorso. Al centro della loro proposta, un panino gourmet farcito con carne di maiale o manzo prima affumicata e poi cotta allo spiedo e servita in quattro differenti combinazioni; tra le proposte anche servizi di catering e spiedo bresciano, il piatto tipico della tradizione bresciana: un mix di carni cotte per oltre sei ore a brace lenta e mantenute umide con burro di malga. Il food truck è un Daimler-Benz del 1986: un mezzo vintage, con tutti pezzi originali dell'epoca, curato nel dettaglio per creare un allestimento di forte impatto. "La scelta di aprire un food truck la dobbiamo alla nostra voglia di viaggiare, di incontrare nuove persone e di fare panini” hanno esultato Emanuele Bregoli e Roberta Anzioso, rispettivamente 26 e 21 anni, lui originario proprio di Trenzano, lei pugliese di Andria, da anni di casa a Castrezzato. “Adoriamo comporre panini nei modi più bizzarri che esistano. È proprio così che facciamo felici le persone. Fumetto è il nome che abbiamo scelto quando brevettammo il nostro prodotto: l'unico panino al mondo con carne prima affumicata e poi cotta allo spiedo.