Giorno del Ricordo, le iniziative a Brescia e in provincia
Alcuni eventi sono in programma nei prossimi giorni.

Salò
Nel pomeriggio di oggi l'Amministrazione comunale di Salò ha ricordato i Martiri delle Foibe nella via a loro intitolata (frazione di Campoverde). Presente anche un esponente della Banda Cittadina di Salò che ha suonato il silenzio e il presidente del Consiglio Comunale di salò Giorgio Toffoletto in rappresentanza dell'Amministrazione comunale.

Palazzolo sull'Oglio
A Palazzolo sull'Oglio (frazione di San Pancrazio) in piazza dei Martiri delle Foibe Istriane e Giuliano Dalmate dove ogni anno, da quando è stato istituito il monumento celebrativo, l'Amministrazione nel Giorno del Ricordo rende onore alle vittime delle foibe. Come da tradizione sono intervenuti i rappresentanti delle varie associazioni del territorio ed anche una rappresentanza delle scolaresche cittadine. Il tutto anticipato dalla celebrazione della Santa Messa alle 10 nella chiesa parrocchiale di San Pancrazio con la benedizione da parte del sacerdote davanti al monumento e poi il discorso ufficiale del sindaco Gabriele Zanni che ha portato alla riflessione anche grazie a delle citazioni importanti ha ricordato anche il fenomeno del dopo guerra, degli esuli che non trovarono nemmeno una casa in Italia. É stato toccato anche il tema del percorso di ricerca della verità spesso frenato da giustificazioni e atteggiamenti negazionisti sul tema. Presenti anche alcuni consiglieri comunali e l'assessore ai Servizi Sociali Ombretta Pedercini e l'assessore al Commercio Alessandra Piantoni oltre che il comandante della Polizia Locale Luca Ferrari.

Brescia
Alle 20,30 al teatro Sociale lo spettacolo “Clitemnestra” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Brescia, Centro Teatrale Bresciano e Casa della Memoria di Brescia, scritto da Luciano Violante, diretto da Giuseppe Dipasquale e interpretato da Viola Graziosi. L’ex Presidente della Camera sarà presente in sala per un incontro con il pubblico introduttivo allo spettacolo.
Rovato
Verrà inaugurato domenica 13 febbraio alle 12 un monumento dedicato agli esuli Giuliano Dalmati e alle vittime delle foibe. La realizzazione è stata affidata all’azienda Grassi, una delle più antiche ditte artigiane specializzate nella lavorazione del marmo, in collaborazione con la scuola Ricchino. L'opera sarà collocata nel parco che sorge tra via Carlo Alberto Dalla Chiesa, via Sandro Pertini e via Indro Montanelli.