L'iniziativa

Giornata della Psiconcologia, al via dal 23 settembre

Una serie di iniziative per ridurre lo stress e migliorare il sistema immunitario.

Giornata della Psiconcologia, al via dal 23 settembre
Pubblicato:

Ridurre lo stress e apportare benefici al sistema immunitario.

Finalità

É questo lo scopo che si prefigge la Giornata della Psiconcologia che coinvolgerà la cittadinanza a partire da venerdì 23 settembre 2022. Dalle 10 alle 18, al Museo Santa Giulia con ingresso da via Musei 81/b, si svolgeranno gratuitamente alcuni Laboratori esperienziali.

Tema della Giornata: i nuovi linguaggi per il ben...essere

Possono partecipare tutti, purché si iscrivano inviando una mail alla Segreteria Organizzativa SGC il cui indirizzo email a congress@sgc.it.
L'iniziativa si rivolge sia a persone che hanno una diagnosi di tumore e che sono in trattamento sia a cittadini comuni che intendono avvalersi della straordinaria opportunità di essere seguiti da professionisti qualificati che proporranno alcuni percorsi che portano benefici al nostro sistema immunitario, aiutandoci a raggiungere uno stato di benessere fisico generale e mentale, migliorando la qualità della nostra vita.

I promotori

La Giornata è promossa dall’Associazione Priamo con il sostegno della Fondazione Bieler Stefanini, la collaborazione dell’Istituto clinico Sant’Anna e il patrocinio del Comune di Brescia, della sezione Lombardia della SIPO, la Società italiana di Psiconcologia e della Fondazione Brescia Musei.

“Gestire l’ansia e lo stress psicologico legati al tumore non è sempre facile: dipende dall’entità del problema e anche dall’indole di ciascuna persona. Ciò che è certo è che non esiste una formula che possa andare bene per tutti” afferma la dottoressa Diana Lucchini, psiconcologa e coordinatore scientifico della Giornata della Psiconcologia.

Psiconcologia, in cosa consiste?

La Psiconcologia – la disciplina che si colloca come interfaccia tra l’oncologia e la psicologia e la psichiatria – trova oggi spazio in molti centri di cura oncologici italiani, come si legge nel sito della Società italiana di psico-oncologia (SIPO) nel quale è possibile anche trovare un elenco dei centri attivi sul territorio nazionale. Diana Lucchini, membro del Comitato direttivo della SIPO nazionale:

“Il trattamento del paziente oncologico deve avere come obiettivo principale migliorare la qualità di vita e limitare il rischio di conseguenze psicopatologiche che condizionino l’esistenza del malato”.

Seguici sui nostri canali