Festa dell'Indipendenza dell'Albania, i festeggiamenti a Brescia e il saluto della consigliera Suela Plaka
"Il popolo albanese è noto per la sua ricca storia culturale, la forte identità nazionale, per la resilienza e la calorosa ospitalità"
Domenica 26 novembre 2023 a Brescia si è celebrata la Festa dell'Indipendenza dell'Albania, a portare il suo saluto anche la consigliera provinciale Suela Plaka.
Festa dell'Indipendenza dell'Albania: le sue parole
"Auguro al popolo albanese un felice giorno dell'indipendenza, ricco di orgoglio per la propria storia e di speranza per il futuro. Il popolo albanese è noto per la sua ricca storia culturale, la forte identità nazionale, per la resilienza e la calorosa ospitalità".
Una giornata per stare insieme: i partecipanti
La Comunità Albanese della provincia di Brescia si è riunita domenica per festeggiare la festa dell’Indipendenza dell’Albania. Erano presenti, tra gli altri, la coordinatrice della Diaspora Albanese in Italia presso il Consolato della repubblica di Albania a Milano, il Console Generale del Kosovo a Milano, Driton Blekcori, i rappresentanti delle associazioni Comunità Albanese in Italia, i genitori e gli alunni della scuola di lingua albanese a Brescia "Mësonjëtorja", la lega Scrittori ed Artisti Albanesi in Italia Skënder Lazaj, Valbona Jakova, Ndue Shabaku , Lori Duka, la Consigliera Provinciale Suela Plaka.
Cosa si festeggia? Due date importanti il 28 e 29 novembre
Il 28 novembre del 1912 Ismail Qemal Bej Vlora a Valona proclamò l'indipendenza dall'Impero turco e la bandiera rossa tornò a sventolare nel cielo albanese. Nacque così lo stato dell'Albania. Quindi oggi il 28 novembre non è ricordato soltanto come il Giorno della Bandiera, ma anche come Festa dell'Indipendenza. Sono due in particolare le giornate importanti per il popolo albanese, il 28 e 29 novembre: ricorrono infatti rispettivamente la Festa d'Indipendenza, chiamata anche festa della Bandiera e la Festa della Liberazione