Dissesto idrogeologico, Comazzi incontra i sindaci del Parco dell'Adamello
Nel corso della mattinata sono stati illustrati numerosi interventi effettuati negli ultimi cinque anni da Regione Lombardia in materia di prevenzione e contrasto del dissesto idrogeologico

Dissesto idrogeologico, Comazzi incontra i sindaci del Parco dell'Adamello.
L'incontro in tema di dissesto idrogeologico
L'incontro si è tenuto a Breno nella mattinata di giovedì 26 giugno 2025 nella sede del Consorzio Comuni B.I.M di Valle Camonica e Breno ed ha visto la presenza di Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia e i sindaci dei comuni che rientrano nel perimetro del Parco dell'Adamello. Presenti alla riunione anche Simona Tironi, assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Claudia Carzeri, consigliere regionale, vice presidente della Commissione speciale Valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine di Regione Lombardia e Corrado Tomasi, presidente della Comunità Montana di Valle Camonica.
Nel corso della mattinata sono stati illustrati numerosi interventi effettuati negli ultimi cinque anni da Regione Lombardia in materia di prevenzione e contrasto del dissesto idrogeologico. Il tutto per un investimento totale di 58,5 milioni di euro finalizzati a garantire maggiore sicurezza ai territori montani e alla popolazione.
Il Parco dell'Adamello
Ampio spazio è stato dedicato anche al Parco dell’Adamello, realtà di grande valore naturalistico e identitario per l’intera area camuna: Regione ha ribadito il proprio impegno nel promuoverne lo sviluppo sostenibile, salvaguardando al contempo il benessere delle comunità locali. In questo senso, è stato sottolineato come l’impegno degli enti pubblici, anche sul piano finanziario, abbia consentito negli anni una concreta valorizzazione del patrimonio ambientale, storico, architettonico e paesaggistico della zona. Dal 2018, Regione ha destinato circa 8 milioni di euro al Parco dell’Adamello, tra investimenti e risorse per la gestione. Nel corso dell’incontro, l’assessore Comazzi ha proposto la costituzione di un tavolo permanente di confronto con i sindaci per discutere con continuità le questioni più rilevanti per il territorio e coordinare in modo efficace gli interventi futuri.
Gianluca Comazzi
«Negli ultimi anni Regione Lombardia ha compiuto un grande sforzo per garantire la sicurezza del territorio e tutelare il suo immenso patrimonio naturale – ha dichiarato Gianluca Comazzi –. Il dialogo con i sindaci è fondamentale per cogliere le esigenze reali delle comunità: il confronto di oggi è stato molto positivo e Regione continuerà a essere al loro fianco, impegnandosi a reperire ulteriori risorse per la prevenzione e il contrasto del dissesto idrogeologico. La proposta di un tavolo permanente va proprio in questa direzione, per condividere priorità e azioni in tempi rapidi».
Simona Tironi
«La valorizzazione del territorio passa anche attraverso istruzione e lavoro – ha sottolineato Simona Tironi –. Stiamo potenziando percorsi formativi legati alle professioni green e alle competenze tecniche richieste da queste montagne. Con un ascolto costante di scuole, imprese e amministrazioni locali, Regione Lombardia continuerà a sostenere progetti che creino opportunità e rafforzino le comunità della Valle Camonica».
Claudia Carzeri
«Questi incontri sono l’occasione per fare il punto su quanto è stato realizzato e, soprattutto, per programmare insieme il futuro – ha aggiunto Claudia Carzeri –. Regione è sempre stata presente e continuerà a esserlo con investimenti, competenze e attenzione alle istanze dei territori. Un primo impegno condiviso con l’assessore Comazzi è semplificare e sburocratizzare ulteriormente le procedure, per rendere ancora più efficiente la macchina amministrativa».