I dati di mercoledì 18 maggio 2022

Covid: 550 nuovi casi nel Bresciano, 4.325 in Lombardia e 30.408 in Italia

Numeri in sostanziale calo, continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive.

Covid: 550 nuovi casi nel Bresciano, 4.325 in Lombardia e 30.408 in Italia
Pubblicato:
Aggiornato:

Covid: 550 nuovi contagiati nel Bresciano, 4.325 in Lombardia e 30.408 in Italia. Sono i numeri di oggi, mercoledì 18 maggio, sul fronte Coronavirus. Numeri in sostanziale calo, continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive.

Brescia e la Lombardia

Il report a Brescia e provincia segnala oggi 550 nuovi positivi contro i 939 di martedì (lunedì 233, domenica 448, sabato 631, venerdì 643, giovedì 779 e mercoledì scorso 773).

Per quanto riguarda la Lombardia ci sono 4.325 nuovi positivi contro i 6.963 di martedì (lunedì 1.440, domenica 3.399, sabato 4.982, venerdì 5.347, giovedì 6.092 e mercoledì scorso 6.157).

I dati in Lombardia

I nuovi casi positivi: 4.325 (ieri 6.963); i tamponi processati 41.588 (ieri 55.669) con il tasso di positività  al 10,3% (ieri 12,5%); i ricoverati in terapia intensiva: 35 (-2); i ricoverati in reparto: 914 (+2); i decessi: 11 (ieri 26), mentre dall’inizio della pandemia sono 40.342.

I nuovi casi per provincia

Bergamo: 369; Brescia: 550 (dall'inizio della pandemia sono 357.962); Como: 275; Cremona: 154; Lecco: 145; Lodi: 96; Mantova: 187; Milano: 1.419 di cui 592 a Milano città; Monza e Brianza: 392; Pavia: 229; Sondrio: 51; Varese: 313.

La situazione in Italia

Il Ministero della Salute informa che nelle ultime 24 ore si sono registrati 30.408 contagi da Covid (ieri erano stati 44.489). I tamponi processati sono 264.273 (ieri 335.217), con il tasso di positività al 11,5% (ieri 13,2%). I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 318 (-19), mentre quelli nei reparti ordinari sono 7.276 (-189). Le vittime sono 136 (ieri 148), mentre dall'inizio della pandemia sono 165.630. La regione con più nuovi positivi è la Lombardia (4.235), seguita da Campania (3.253), Lazio (2.883), Emilia Romagna (2.835), Veneto (2.613), Sicilia (2.204), Puglia (1.888), Piemonte (1.770) e Toscana (1.706).

Seguici sui nostri canali