Attualità
i dati di giovedì 18 agosto

Covid: 445 nuovi contagiati nel Bresciano, 3.029 in Lombardia e 27.269 in Italia

Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-7) e nei reparti (-7). A fronte di 21.769 tamponi effettuati, sono 3.029 i nuovi positivi (13,9%).

Covid: 445 nuovi contagiati nel Bresciano, 3.029 in Lombardia e 27.269 in Italia
Brescia Pubblicazione:

Covid: 445 nuovi contagiati nel Bresciano, 3.029 in Lombardia e 27.296 in Italia. Sono i numeri di oggi, giovedì 18 agosto, sul fronte Coronavirus. Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-7) e nei reparti (-7). A fronte di 21.769 tamponi effettuati, sono 3.029 i nuovi positivi (13,9%).

La situazione a Brescia in Lombardia

Il report a Brescia e provincia segnala oggi 445 nuovi positivi contro i 719 di mercoledì (martedì 150, lunedì 186, domenica 358, sabato 422, venerdì 490 e giovedì scorso 524). Per quanto riguarda la Lombardia ci sono 3.029 positivi contro i 4.654 di mercoledì (martedì 783, lunedì 947, domenica 2.143, sabato 2.813, venerdì 2.975 e giovedì scorso 3.224 )

I dati in Lombardia

I nuovi casi positivi: 3.029 (ieri 4.654); i tamponi processati sono 21.769, con il tasso di positività al 13,9% (ieri 14,4%); i decessi: 16 (ieri 11), mentre dall’inizio della pandemia sono 42.014. I ricoverati in terapia intensiva: 20 (-7); i ricoverati in reparto: 884 (-7).

I nuovi casi per provincia

Bergamo: 265; Brescia: 445 (dall'inizio della pandemia sono 430.523); Como: 164; Cremona: 169; Lecco: 58; Lodi: 98; Mantova: 205; Milano: 808; Monza e Brianza: 231; Pavia: 175; Sondrio: 66; Varese: 266.

La situazione in Italia

A livello nazionale sono 27.269 i nuovi casi Covid registrati oggi contro i 36.265 di ieri. I tamponi processati sono 167.185 (ieri 228.707) con il tasso di positività al 16,3% (ieri 18,8%). I decessi sono 147 (ieri 128) mentre dall'inizio della pandemia sono 174.447. I ricoverati in terapia intensiva sono 268 (-20), mentre i ricoverati nei reparti ordinari sono 7.025 (-314). La regione con più nuovi positivi è il Veneto (3.477), seguito da Lombardia (3.029), Emilia Romagna (2.291), Campania (2.144), Sicilia (2.082),  Lazio (1.952) e Puglia (1.696).

 

Seguici sui nostri canali