Covid: 1.691 nuovi contagiati nel Bresciano, 13.681 in Lombardia e 107.786 in Italia
Positivi in diminuzione rispetto a ieri, ma i numeri sono comunque elevati, sia nella nostra zona che a livello nazionale.

Covid: 1.691 nuovi contagiati nel Bresciano, 13.681 in Lombardia e 107.786 in Italia. Sono i numeri di oggi, mercoledì 6 luglio, sul fronte Coronavirus. Positivi in diminuzione rispetto a ieri, ma i dati sono comunque elevati, sia nella nostra zona che a livello nazionale.
Brescia e la Lombardia
Il report a Brescia e provincia segnala oggi 1.691 nuovi positivi contro i 2.353 di martedì (lunedì 458, domenica 1.035, sabato 1.385, venerdì 1.409, giovedì 1.344 e mercoledì scorso 2.700).
Per quanto riguarda la Lombardia ci sono 13.681 nuovi positivi contro i 19.037 di martedì (lunedì 3.249, domenica 8.542, sabato 11.627, venerdì 11.575, giovedì 12.082 e mercoledì scorso 25.132).
I dati in Lombardia
I nuovi casi positivi: 13.681 (ieri 19.037); i tamponi processati 52.763 (ieri 72.586) con il tasso di positività al 25,9% (ieri 26,2%); i decessi: 12 (ieri 7), mentre dall’inizio della pandemia sono 40.898. I ricoverati in terapia intensiva: 29 (+3); i ricoverati in reparto: 1.171 (+68).
I nuovi casi per provincia
Bergamo: 1.065; Brescia: 1.691 (dall'inizio della pandemia sono 388.364); Como: 742; Cremona: 502; Lecco: 380; Lodi: 363; Mantova: 580; Milano: 4.529 di cui 1.755 a Milano città; Monza e Brianza: 1.223; Pavia: 755; Sondrio: 177; Varese: 1.232.
La situazione in Italia
A livello nazionale sono 107.786 i nuovi casi Covid registrati oggi contro i 132.274 di ieri. I tamponi processati sono 380.035 (ieri 464.732) con un tasso di positività al 28,3 (ieri 28,4%). I decessi sono 72 (ieri 94), mentre sono 168.770 dall'inizio della pandemia. I ricoverati in terapia intensiva sono 325 (+2), mentre i ricoverati nei reparti ordinari sono 8.220 (+217).
La regione con più nuovi positivi è la Campania (13.923), seguita da Lombardia (13.681), Lazio (11.257), Veneto (10.745), Emilia Romagna (9.016), Sicilia (8.920), Puglia (8.559), Toscana (5.560) e Piemonte (5.190).