come fare

Contributi riqualificazione via Veneto: il secondo avviso pubblico

Le domande potranno essere inviate entro le 12 del 31 marzo 2023 esclusivamente in modalità online accedendo alla pagina web dedicata

Contributi riqualificazione via Veneto: il secondo avviso pubblico
Pubblicato:

Contributi riqualificazione via Veneto a Brescia, il secondo avviso pubblico.

Contributi riqualificazione via Veneto: tempistiche

Il Comune di Brescia ha aperto un secondo avviso pubblico per il riconoscimento di contributi a favore delle Mpmi del settore del commercio (escluso il commercio all’ingrosso e online), della ristorazione, dell’artigianato e dei servizi nella zona interessata dai lavori di riqualificazione di via Vittorio Veneto. Le domande potranno essere inviate entro le 12 del 31 marzo 2023 esclusivamente in modalità online accedendo alla pagina web dedicata:

https://www.comune.brescia.it/aree-tematiche/promozione-della-citta/contributi-e-agevolazioni/contributi-favore-delle-mpmi-nel-perimetro-0

L’avviso pubblico stanzia una somma di 116mila euro per contributi riconoscibili fino a esaurimento delle risorse disponibili e in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande da parte degli aventi diritto secondo le seguenti modalità:

1.     Priorità 1: secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande facendo riferimento alle istanze presentate da soggetti che non abbiano ottenuto un contributo a valere sull’avviso pubblico approvato con determinazione dirigenziale n. 3125 in data 30.11.2022;

2.     Priorità 2: secondo l’ordine cronologico di recezione delle domande facendo riferimento alle istanze presentate da soggetti che abbiano ottenuto un contributo a valere sull’avviso pubblico approvato con determinazione dirigenziale n. 3125 in data 30.11.2022.

 

Ad ogni attività dotata di vetrina con affaccio sulle vie sotto indicate verranno assegnati 2.500 euro a fondo perduto.

Le realtà interessate

Il provvedimento riguarda via Vittorio Veneto dai civici 2-94 e 3-109; via Salvo D’Acquisto dai civici 2-16 e 1-15; via Montegrappa dai civici 12-24C e 7c-25b; via Monte Nero dai civici 11-33 e 10-40; via Niccolò Tommaseo dai civici 31-49 e 20-70; via Monte Ortigara dai civici 69-85 e 46-86; via Gabriele Rossetti dai civici 13-29 e 32-46; via Pasubio dai civici 1-17 e 2-16; via Ludovico Pavoni dai civici 13-25 e 16-40; via Monte Santo dai civici 1-11 e 4-16.

Per poter ricevere il contributo le attività dovranno essere Mpmi ai sensi dell’allegato 1 del Reg. Ue n. 651/2014, dovranno essere iscritte al Registro delle Imprese e risultare attive, dovranno disporre di un’attività dotata di vetrina con affaccio sulle vie indicate, non dovranno avere alcuno dei soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia) per il quale sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione e, con riferimento al regime “De minimis”, non dovranno rientrare nel campo di esclusione di cui all'art. 1 del Regolamento (Ue) 1407/2013.

Inoltre, non dovranno svolgere attività primarie relative ai seguenti codici Ateco:

a.     92.00 Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco

b.     92.00.02 Gestione di apparecchi che consentono vincite in denaro funzionanti a moneta o a gettone

c.     92.00.09 Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse.

 

Seguici sui nostri canali