Attualità
Provincia di Brescia

Contributi per la predisposizione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche, cosa c'è da sapere

A seguito dell'introduzione dell’obbligo, per le “Amministrazioni competenti”, di dotarsi di un PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche).

Contributi per la predisposizione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche, cosa c'è da sapere
Attualità Brescia, 26 Gennaio 2022 ore 10:14

Un sostegno importante per i comuni.

Di cosa si tratta

La domanda è finalizzata alla concessione ed erogazione di un contributo a sostegno delle spese per la predisposizione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A) quale misura di sostegno ai comuni con popolazione residente fino a 5000 unità al 31 dicembre 2019.

Introduzione dell'obbligo

A seguito dell'introduzione dell’obbligo, per le “Amministrazioni competenti”, di dotarsi di un PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), senza fornire indicazioni utili per la sua redazione e per i suoi contenuti, prevedendo sanzioni per gli Enti inadempienti, è stata condotta un'indagine  dalla Provincia di Brescia che ha documentato la scarsità di piani elaborati ed attuati.
La Regione Lombardia ha concretizzato il proprio ruolo di coordinamento sia con l’elaborazione, delle Linee guida per predisposizione dei PEBA (operative e capaci di accompagnare progettisti ed Enti in tutte le fasi di lavoro), sia con l’avvio di finanziamenti ai Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti per la redazione dei PEBA e per la realizzazione di interventi di miglioramento dell’accessibilità nei percorsi e negli edifici analizzati.

Sostegno economico

La Provincia di Brescia, Settore dell’Edilizia Scolastica  e Direzionale guidata dal Direttore, Arch. Giovan Maria Mazzoli, insieme alle altre Province lombarde, ha preso parte attiva in questo circolo virtuoso attraverso la pubblicazione di un bando di finanziamento che, a partire da lunedì 24 gennaio 2022, consentirà ai Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti di usufruire di un aiuto economico finalizzato alla redazione di tali piani.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda di contributo i legali rappresentanti - o altri soggetti delegati con potere di firma - dei Comuni lombardi del territorio della Provincia di Brescia, fino a 5.000 unità al 31 dicembre 2019, in forma singola o associata, nelle forme previste dal "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali". I Comuni con popolazione fino a 5.000 residenti possono presentare domanda anche in forma aggregata per la redazione di un PEBA sovracomunale. Il contributo è pari al 50% della spesa sostenuta dal Comune per attività di redazione del PEBA fino al tetto massimo di 5.000 euro, entro i limiti delle risorse assegnate.

Auspicando un’adesione massiva al finanziamento da parte dei Comuni interessati ed attingendo agli elementi di forza evidenziati da altre esperienze maturate anche a livello europeo - fanno sapere dalla Provincia -  si intende dare slancio a livello regionale e provinciale a questo strumento di pianificazione utile a programmare e coordinare sistematicamente gli interventi di miglioramento all’accessibilità di percorsi ed edifici.

Seguici sui nostri canali
Necrologie