risultati positivi

Confapi Brescia: approvato il bilancio dell'esercizio 2024

Cordua: "Crediamo che tanto ancora si possa fare, ma siamo anche convinti di aver dimostrato di saper interpretare il cambiamento in modo concreto"

Confapi Brescia: approvato il bilancio dell'esercizio 2024
Pubblicato:

Confapi Brescia: approvato il bilancio dell'esercizio 2024.

Approvato il bilancio dell'esercizio 2024

Nel pomeriggio di mercoledì 21 maggio 2025 si è tenuta l'assemblea dei soci di Confapi Brescia nella sede dell'Associazione di via Lippi nel corso della quale è stato approvato il bilancio dell'esercizio 2024,  contraddistinto da un risultato economico positivo, con conseguente destinazione dell’avanzo di gestione a patrimonio netto.

Numeri che confermano la solidità dell’Associazione e una gestione oculata anche in un contesto economico nel quale il manifestarsi di più fattori esterni ha influito negativamente sulla stabilità dei mercati economici esteri e, quindi, anche sull’economia di molte imprese associate. L’avanzo di gestione nell’anno 2024 è risultato sostanzialmente in linea con quello dell’esercizio precedente. Sono salite del 7,5% le immobilizzazioni (tra le quali figurano il nuovo studio televisivo multimediale messo a servizio del territorio e delle imprese associate e l’investimento nell’autoproduzione di energia solare), così come sono incrementate le disponibilità liquide (+15%). Stabile (+1%) il valore della produzione. I risultati ottenuti sono stati coerenti con il budget che origina da una sempre attenta politica amministrativa che ha tra gli obiettivi primari, oltre all’ampliamento della base associativa ed un’offerta formativa e di servizi di qualità, un’oculata ottimizzazione dei costi ed il relativo consolidamento del patrimonio associativo.

Confapi Brescia, le parole del presidente Cordua

Nel corso dell’assemblea, il presidente Pierluigi Cordua ha ripercorso le iniziative e i momenti salienti dell’anno 2024, confermando gli impegni futuri assunti dall’Associazione.

«Molte delle sfide alle quali sono chiamate le nostre imprese negli ultimi anni sono dei veri e propri unicum – afferma il presidente -. La ripresa post-pandemia, gli shock della logistica internazionale e della distribuzione di energia, i rapporti commerciali tra potenze globali, le grandi transizioni – digitale ed ecologica -, tanto per citarne alcuni, sono concomitanti fattori che le nostre Pmi, spesso in solitudine, stanno fronteggiando. Non c’è alcuna retorica nella convinzione maturata da Confapi Brescia: sentiamo forte l’obbligo di restituire alla nostra base un’Associazione innovativa, smart, dialogante con il territorio e pronta a modificare sé stessa per rispondere adeguatamente alle esigenze dell’industria bresciana. Crediamo che tanto ancora si possa fare, ma siamo anche convinti di aver dimostrato di saper interpretare il cambiamento in modo concreto».

Momenti di riflessione imperniati su tematiche innovative e sfidanti, informazione qualificata anche in ambito geopolitico al fine di fornire strumenti all’imprenditore per comprendere meglio le nuove polarizzazioni economiche, comunicazione multimediale e digitale, formazione aziendale su nuove tecnologie e sulle rinnovate accezioni della cultura aziendale e missioni imprenditoriali all’estero con l’obiettivo di aprire nuovi mercati per le aziende associate sono alcuni degli esempi delle iniziative di cui Confapi Brescia si è resa protagonista.

 

«La nostra mission è rappresentata dalla capacità di intercettare trend e criticità e tradurle in strumenti concreti a disposizione delle imprese associate – continua Cordua -. Il nostro DNA è, da sempre, costituito sull’ossatura della piccola e media impresa bresciana. Per questo motivo, con essa dobbiamo condividere la plasticità, la versatilità e la concretezza delle nostre azioni. La fiacchezza della domanda di grande parte dei settori produttivi e il clima di scarsa fiducia che si respira da oltre un anno condizionano pesantemente i risultati delle nostre imprese. Per questo il nostro zenith deve essere di continuare a creare rapidamente servizi nuovi e intraprendere, con coraggio, percorsi sfidanti per difendere e sostenere le nostre associate anche – e soprattutto - in momenti così complessi».

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali